|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 02 Aprile 2007 |
|
|
  |
|
|
OSPEDALE DI POLICORO: UNA NUOVA TECNICA CONTRO IL GLAUCOMA
|
|
|
 |
|
|
Montalbano Jonico, 2 aprile 2007 - I pazienti affetti da glaucoma cronico, sanno bene quanto la loro qualità della vita sia cambiata a causa della somministrazione giornaliera di colliri che abbassano la pressione intraoculare. Per la cura di tale patologia oltre alla terapia con colliri, o quando questi non sono più sufficienti, esiste una terapia chirurgica e una terapia parachirurugica, e tra queste ultime é stata messa a punto una nuova tecnica che prende il nome di Pneumotrabeculoplastica, comunemente definita Pnt, con la quale è possibile intervenire contro il glaucoma. Questa tecnica ha come obbiettivo la riduzione della pressione intraoculare favorendo la fuoriuscita dell’umore acqueo dall’occhio. E’ un metodo non invasivo, che non presenta controindicazioni particolari, e grazie all’acquisto della specifica apparecchiatura, è ora possibile effettuarla presso l’Unità Operativa di oculistica dell’Ospedale di Policoro diretta dal Dott. Luigi Aiello. Per informazioni è necessario prendere contatti con l’ambulatorio di oculistica al numero telefonico 0835986407. Il glaucoma è una malattia caratterizzata da una progressiva alterazione del campo visivo, causata da una pressione intraoculare troppo alta, e se non curata, porta alla completa cecità. Il controllo della pressione intraoculare si ottiene o riducendo la produzione dei liquidi all’interno dell’occhio o facilitandone il deflusso. Nell´occhio affetto da glaucoma, infatti, il deflusso dell´umore acqueo viene ostacolato: il liquido si accumula e la pressione intraoculare comincia a salire. Dopo qualche tempo si produce una compressione o uno schiacciamento del nervo ottico con conseguente danno e morte delle fibre nervose. La lesione del nervo ottico si traduce in una progressiva alterazione del campo visivo il quale tende progressivamente a restringersi fino alla sua completa scomparsa. Se le fibre del nervo ottico vengono danneggiate, all´interno del campo visivo si generano delle zone in cui non è più possibile vedere (scotomi). Il glaucoma può colpire chiunque e una volta insorto, anche se curato, rimarrà per sempre. Il solo modo per prevenire la perdita della vista è la diagnosi precoce. E´ quindi molto importante sottoporsi a visite periodiche di controllo a scopo preventivo (soprattutto dopo aver superato i 40 anni). Esistono alcuni fattori di rischio che possono aumentare la probabilità di sviluppare la malattia: età avanzata, traumi oculari, predisposizione ereditaria, diabete, ipertensione sistemica, prolungata terapia con farmaci cortisonici, miopia. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|