Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 15 Ottobre 2014
 
   
  LEGGE DELRIO, MARONI: PUNTI CRITICI DA CHIARIRE

 
   
   Milano, 15 ottobre 2014 - "Ho voluto istituire questo Osservatorio, perché dobbiamo dare attuazione a una legge nazionale confusa, che crea più problemi che soluzioni". Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, al termine della prima riunione dell´Osservatorio regionale sulla Legge 56/2014, al quale hanno preso parte i presidenti delle Province e i sindaci delle città capoluogo, l´assessore regionale all´Economia, Crescita e Semplificazione Massimo Garavaglia e il sottosegretario alle Riforme istituzionali, agli Enti locali, alle Sedi territoriali e alla Programmazione Daniele Nava. Problema Risorse - Il governatore ha ricordato come la Lombardia sia la Regione che "ha delegato di più alle Provincie in termini di poteri e competenze, come è giusto che sia in attuazione del principio di sussidiarietà e del Federalismo". "Il problema principale - ha spiegato - riguarda le risorse. Le funzioni fondamentali, che prima erano delegate dalla Regione alle Provincie, ora sono assegnate per legge. Questo, a nostro modo di vedere, rende impossibile per la Regione continuare a finanziarle. Quindi deve essere lo Stato a garantire le coperture. E´ un punto di non poco conto, che voglio sia chiarito entro breve tempo". Trasporto Disabili Ed Edilizia Scolastica - Altra questione sollevata durante il tavolo di lavoro di oggi è stata quella del trasporto scolastico degli alunni disabili, sul quale è aperto un contenzioso fra Province e Comuni in merito a chi debba coprire i costi. "Come Regione - ha sottolineato Maroni - l´anno scorso siamo intervenuti con un contributo ´una tantum´ di 12 milioni di euro, ma il problema si ripropone anche quest´anno e quindi serve fare chiarezza". In primo piano, ha proseguito il presidente, "pure il tema dell´edilizia scolastica e delle spese di manutenzione, visto che, anche in questo caso, c´è un conflitto di competenze da risolvere". Buon Clima - Maroni ha infine sottolineato come in questa prima riunione dell´Osservatorio, si sia respirato "un buon clima, dove è prevalso il senso istituzionale sulla differenza di appartenenza politica". "E´ il modo giusto - ha concluso -, perché siamo qui per dare risposte ai cittadini".  
   
 

<<BACK