|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedě 02 Aprile 2007 |
|
|
  |
|
|
SI CONSOLIDA L`ATTIVITA` DEI TRAPIANTI
|
|
|
 |
|
|
Ancona, 2 aprile 2007 - Centocinque trapianti, di cui 57 di rene, 47 di fegato e 1 di pancreas: a meno di due anni dall´inizio dell´attivita` trapiantologia nell´Ospedale di Ancona, le Marche si confermano tra le prime regioni in Italia per il numero di interventi; di rilievo, ma in leggero calo rispetto al 2005, anche il numero delle donazioni registrate nell´ultimo biennio. ´Risultati molto lusinghieri ´ ha commentato l´assessore regionale alla Sanita` Almerino Mezzolani nella conferenza stampa svoltasi presso la sede della Regione ´ che confermano la lungimiranza della scelta della Giunta di istituire, nel 2005, il Centro trapianti a Torrette´. Ma tutto questo non basta. ´Per consolidare ulteriormente la cultura della donazione occorre ´ ha sottolineato l´assessore - implementare le risorse umane e strutturali al servizio del Centro, aumentare la disponibilita` di sangue e intensificare l´informazione:tre obiettivi importanti, da raggiungere al piu` presto con l´approvazione, entro l´estate, del nuovo Piano socio ´sanitario regionale. ´ Altri dati rilevanti ´ ha affermato Duilio Testasecca, coordinatore del Centro regionale per le attivita` di prelievo e trapianto di organi e tessuti ´ sono il coinvolgimento fattivo nelle attivita` di donazione di quasi tutti gli ospedali delle Marche, ad eccezione di quello di Civitanova Marche; l´elevato numero, 31, di donatori effettivi negli ultimi due anni, grazie ai quali l´Ospedale di Ancona e` al secondo in Italia, dopo quello di Verona, per tasso di donazione; l´avvio nel 2006, in collaborazione con la Banca dei Tessuti di Treviso, dell´attivita` di prelievo multitessuto a cuore fermo. In leggero calo, rispetto al 2005, l´attivita` di donazione delle cornee, ma il prelievo ha soddisfatto in pieno la richiesta di trapianti sia nelle Marche che nell´Umbria. Il consolidamento dell´attivita` di trapianto e` anche merito -ha osservato Andrea Risaliti, capo dell´e`quipe di medici - chirurghi, nefrologi, infettivologi, diabetologi, anestesisti - che operano in stretta collaborazione tra loro. ´Tra gli obiettivi per il futuro figurano - ha spiegato Giovanni Frasca`, direttore di Nefrologia ´ il trapianto simultaneo di pancreas con il rene, il trapianto combinato fegato ´rene e l´avvio del trapianto di rene da donatore vivente´. Altri obiettivi sono il trapianto delle cellule e, soprattutto, ha rilevato Carmine Ruta, dirigente del servizio Salute della Regione, il potenziamento della rete dei servizi. L´attivita` di trapiantologia nelle Marche e` stata autorizzata nel mese di maggio 2005; i primi trapianti di rene e di fegato sono stati effettuati il 30 maggio 2005 e il 2 agosto 2005; il primo trapianto di pancreas risale allo scorso 8 marzo. L´eta` media dei pazienti con rene trapiantato e` di 51 anni, il tempo medio di attesa e` di sette mesi, la degenza diciannove giorni; su 124 pazienti in lista d´attesa, 52 provengono da fuori regione. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|