|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 15 Ottobre 2014 |
|
|
  |
|
|
PALMANOVA-MANZANO: FVG CONDIVIDE NUOVE ESIGENZE CON TERRITORIO
|
|
|
 |
|
|
San Giovanni al Natisone, 15 ottobre 2014 - "Non una nuova Palmanova - Manzano, ma un adeguamento della "Palmarina" nei luoghi che hanno bisogno di un miglioramento per un minor consumo di suolo e una maggior sostenibilita´ degli interventi, condividendo con le amministrazioni locali le priorita´ e le tipologie di intervento rispetto alle nuove esigenze". L´assessore regionale alle Infrastrutture Mariagrazia Santoro, alla presenza dei tecnici di Autovie Venete, ha illustrato ai sindaci dei sette comuni attraversati dal collegamento stradale tra Palmanova e Manzano, gli interventi considerati prioritari dopo lo stop alla realizzazione del collegamento veloce tra il casello autostradale di Palmanova e il Triangolo della sedia. "A seguito dello screening sulle opere pubbliche infrastrutturali in progettazione - ha spiegato Santoro - si è ritenuto che l´arco Palmanova - Manzano non manifestasse livelli di servizio critici se non per alcuni tratti legati a situazioni puntuali. Sono state pertanto evidenziate quali priorità: il collegamento veloce dal casello autostradale alla sede della Protezione Civile e dell´ospedale di Palmanova e il rifacimento del ponte sul Torre in comune di Chiopris - Viscone. A fronte di un investimento di 90 milioni di euro, il tracciato originario della Palmanova - Manzano non risolveva alcuna di queste criticita´, lasciando, ad esempio, sospeso il collegamento con il casello autostradale, che si sarebbe fermato alla viabilita´ ordinaria demandato al cantiere del 4´ lotto della terza corsia". La prima opera stralcio che verra´ realizzata e´ il nuovo ponte sul Torre con riqualificazione della Sp 50 per 1,9 km, di cui 635 metri di ponte completo di pista ciclabile, e 3 inserzioni a rotatoria, oltre ad una controstrada per la zona industriale di Nogaredo al Torre. L´avvio del cantiere e´ previsto per marzo 2016, considerati i tempi per la pubblicazione del bando di gara, l´aggiudicazione della stessa, la progettazione esecutiva e l´avvio dei lavori, stimati in circa 30 milioni di euro. Quanto al by-pass di San Giovanni secondo Santoro "questa parte dell´opera non risulta necessaria alla luce dei volumi di traffico attuali, ma ritengo che l´opportunita´ o meno di questa ulteriore bretella debba essere valutata e condivisa con il territorio". Da condividere con le amministrazioni comunali anche il tracciato della bretella di collegamento tra il casello autostradale dell´ A4, la Protezione Civile e l´ospedale di Palmanova. Il progetto iniziale è stato considerato sovradimensionato non per una minore presenza di aziende, ma per l´effettiva utilita´ rispetto ai flussi di traffico esistenti e futuri. Dal momento della progettazione ad oggi, è stata infatti aperta alla circolazione la variante Sr 305 a Mariano, che collega la Sr 56 al raccordo autostradale Villesse - Gorizia e al valico di S. Andrea, intervento che ha contribuito alla fluidificazione del traffico e alla sicurezza della circolazione in quell´area oltre alla riqualificazione della Sr56. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|