Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 16 Ottobre 2014
 
   
  ARCHITETTURA IN ALTO ADIGE: QUALITÀ E RICONOSCIBILITÀ

 
   
  Bolzano, 16 ottobre 2014 - L´assessore provinciale ai lavori pubblici Christian Tommasini, aprendo i lavori del 13° Seminario di architettura "Corporate Architecture Südtirol-alto Adige", ieri presso la Libera Università di Bolzano, ha detto che il marchio Alto Adige in architettura è il frutto di una scelta politica e culturale precisa. Anche per la Provincia di Bolzano quale committente e costruttore di opere pubbliche l´architettura svolge un ruolo importante per la propria immagine e per costruirne il "Corporate identity", una sorta di biglietto da visita. Negli ultimi anni molte opere pubbliche in Alto Adige hanno raggiunto un´elevata qualità vincendo rinomati premi di architettura che hanno prodotto un influsso decisivo anche sulle iniziative edilizie private. La qualità e riconoscibilità del marchio Alto Adige in architettura, come ha detto l´assessore provinciale ai lavori pubblici Christian Tommasini, è frutto di una scelta politica e culturale precisa, sottolineando l´impegno degli assessori precedenti. "Si continuerà ad andare nella direzione intrapresa - come affermato Tommasini - puntando a concorsi di progettazione per favorire l´interscambio, la crescita di nuovi architetti e nuovi impulsi. È importante ora - come ha proseguito - attraverso un dibattito pubblico dialettico fra politici, professionisti e cittadini lavorare sulla percezione delle opere fornendo ai singoli gli strumenti per leggere e comprendere la contemporaneità al fine di giungere, attraverso un processo di critica, a risultati ancora migliori. Nonostante la diminuzione dei bilanci pubblici, il settore pubblico continua a svolgere un ruolo trainante, puntando con fondi aggiuntivi alla realizzazione di progetti di rilievo, come quello del Polo bibliotecario e quelli sulle ex areali militari. Il direttore della Ripartizione edilizia e servizio tecnico arch. Andrea Sega, ha ribadito che l´obiettivo è giungere ad una buona architettura per il territorio altoatesino e che, attraverso una discussione costruttiva, si può giungere ad una buona cultura del costruire. Dopo un´introduzione a cura dell´arch. Paolo Bellenzier dell´Ufficio Edilizia est, sono seguiti gli interventi dell´arch. Roberto Gigliotti della Facoltà di design della Libera Università di Bolzano su "Corporate/design/architecture quali possibili relazioni?" e dell´arch. Andreas Gottlieb Hempel, giornalista e critico di architettura sul tema "Architettura quale strumento di marketing". Seguiranno le relazioni di studi di architettura: Pedevilla Architets "210Mh-3028mh ´come cambia l´architettura rispetto alla quota del livello del mare´"; Architekten Marx - Ladurner "sul luogo ´mantenere - omettere - consentire´" e Monovolume Archtecture & Design "Il biglietto da visita costruito". Una discussione aperta concluderà il seminario "Corporate Architecture Südtirol-alto Adige", che è stato organizzato dal Dipartimento lavori pubblici con il patrocinio dell´Ordine degli Architetti provincia di Bolzano.  
   
 

<<BACK