Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 21 Ottobre 2014
 
   
  RAVENNA - INNOVAZIONE E STRATEGIE PER LA PESCHICOLTURA DEL FUTURO

 
   
  Le principali tematiche e problematiche del settore peschicolo e di tutta la filiera agricola e commerciale ad esso collegata saranno oggetto di analisi e confronto tra operatori nazionali e internazionali del settore il 23 e il 24 ottobre prossimi al Pala de Andrè. Il tema del 27° Convegno Peschicolo nazionale, fondato e promosso dalle due Camere di commercio di Ravenna e Forlì-cesena e organizzato quest´anno con la collaborazione del Cso, Centro Servizi Ortofrutticoli di Ferrara, "Innovazioni e strategie per la peschicoltura del futuro" infatti si orienta verso una peschicoltura che deve necessariamente adattarsi al quadro economico e produttivo nazionale e internazionale. Il programma della giornata del 23 ottobre prevede in mattinata la sessione rivolta alle tematiche commerciali, coordinata da Ivano Valmori, giornalista e direttore responsabile di Agronotizie, con interventi sulle prospettive e la competitività della produzione, sui flussi commerciali in Europa e sulle tendenze dei consumatori. Valtiero Mazzotti, Direttore generale Agricoltura della Regione Emilia-romagna, chiuderà i lavori. Nel pomeriggio, a cura del Dipartimento di Scienze Agrarie di Bologna e con il coordinamento del prof. Silviero Sansavini, sarà affrontato il tema dell´evoluzione delle tipologie peschicole e del rinnovamento delle proposte varietali, anche in relazione alle innovazioni tecnocologiche volte a produrre pesche con basso impatto ambientale. Paolo De Castro, europarlamentare e coordinatore gruppo Sd della Commissione agricoltura e sviluppo rurale, concluderà i lavori della prima giornata. L´obiettivo della seconda giornata del Convegno Peschicolo sarà quello di aprire un focus sull´impiego degli agrofarmaci e sulle autorizzazioni eccezionali; si parlerà dei mezzi di difesa a disposizione per la produzione integrata e delle ricadute sulla produzione. Chiuderà i lavori della seconda giornata il Viceministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Andrea Olivero. "Ci auguriamo che anche quest´anno, come nelle edizioni precedenti - afferma Natalino Gigante presidente dell´ente camerale ravennate - il convegno sia l´occasione per dare risposte significative alle aziende che vivono quotidianamente le problematiche commerciali e agronomiche della peschicoltura". Le due Camere di Commercio di Ravenna e Forlì-cesena - sottolinea Alberto Zambianchi, presidente della Cdc - da oltre 60 anni contribuiscono allo sviluppo della moderna peschicoltura con questo appuntamento che oramai ha una tradizione consolidata nazionale e internazionale per i contenuti di attualità ed alto profilo e rappresenta un´opportunità irrinunciabile di analisi e confronto per tutti gli operatori del settore”.  
   
 

<<BACK