Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 22 Ottobre 2014
 
   
  SANITÀ. VENDOLA A LORENZIN: "ABBIAMO BISOGNO DI RISORSE, ALTRO CHE TAGLI"

 
   
  Bari, 22 ottobre 2014 - “Credo che un titolo di giornale tradisca anche quello che dice la Lorenzin. La Lorenzin dice delle cose assolutamente oggettive”. Così il Presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, commentando ieri mattina con i giornalisti le dichiarazioni rilasciate dal ministro della Sanità, Beatrice Lorenzin, sulla sanità pugliese. Secondo il Ministro, intervistato dal Corriere del Mezzogiorno, i servizi sanitari della Puglia non sono adeguati agli standard nazionali. “La Puglia - ha specificato Vendola - parte da una condizione di sottodimensionamento del personale sanitario e parasanitario, c’è da una domanda di specialità, di medici. E questo lo sanno tutti. La Puglia parte da una rete sanitaria particolarmente vetusta, arretrata e poco infrastrutturale. Noi, in un decennio, abbiamo modernizzato la rete, portato le grandi macchine e abbiamo fatto anche il piano di rientro che è stato per molti anni una specie di guerra da combattere giorno dopo giorno. Oggi la Puglia è di fronte agli occhi della Corte di conti una Regione che ha un bilancio sanitario con il segno più. Per decenni avevamo confidenza con 300-400 milioni di euro di disavanzo, quest’anno non c’è disavanzo nei conti della sanità. Io consegno a chi verrà dopo di me un bilancio sano. Ma è del tutto ovvio - ha concluso Vendola - che abbiamo bisogno delle risorse, altro che tagli, per poter assumere specialisti, per poter portare medici e infermieri non solo negli ospedali ma anche nei servizi territoriali, nei poliambulatori, nei consultori, nei presidi della salute mentale e in quelli per la lotta alle dipendenze patologiche. Abbiamo bisogno di questo altrimenti facciamo la guerra senza esercito e senza armi”.  
   
 

<<BACK