Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 23 Ottobre 2014
 
   
  MILANOSIFASTORIA, RILANCIARE LA CULTURA E LA STORIA DELL’AREA MILANESE LA PRIMA EDIZIONE PARTIRÀ LUNEDÌ 3 NOVEMBRE 2014, CON UNA SETTIMANA DI APPUNTAMENTI, FINO A DOMENICA 9 NOVEMBRE

 
   
  Milano, 23 ottobre 2014 – Promuovere e rilanciare la storia di Milano e lo studio della cultura dell’area milanese: questo l’obiettivo della prima edizione di Milanosifastoria, il progetto promosso dal Comune di Milano e dalla Rete Milanosifastoria, caratterizzato da uno stretto intreccio fra ricerca, documentazione, divulgazione e didattica storico-interdisciplinare. "La formazione è stata una degli elementi caratterizzanti della storia amministrativa della città di Milano, con il suo patrimonio di scuole civiche non solo in ambito educativo ma anche di formazione professionale e inserimento lavorativo. Un elemento prioritario nell’agenda politica ed economica di Milano per un futuro di innovazione e di sviluppo” così l’assessore alle Politiche per il Lavoro, Università e Ricerca Cristina Tajani. “Gli oltre 60 soggetti – conclude l’assessore - che costituiscono la rete di Milanosifastoria, la molteplicità e diversità degli interventi presenti nel palinsesto, testimoniano lo spessore e la ricchezza che ha espresso e può esprimere la città rispetto al tema. Dimostra anche il potenziale che la collaborazione e il mettersi in rete possono produrre nell’interesse della città". “I giovani sono i primi attori del cambiamento ma potranno compiere questo percorso solo se si creano le condizioni affinché ognuno di loro possa vivere la propria età e la propria identità - ha detto Francesco Cappelli, assessore all’Educazione e Istruzione –. L’insegnamento della storia è uno degli strumenti più efficaci per trasmettere la memoria e costruire la basi perché possano diventare, un domani, cittadini più consapevoli, creando una cultura condivisa del rispetto dei diritti fondamentali”. "Milanosifastoria per raccontare se stessa ai cittadini di domani, che saranno così più consapevoli e dunque più forti nell´affrontare le sfide del futuro - ha dichiarato l´assessore alla Cultura Filippo Del Corno - . Una storia lunga secoli, quella di Milano, che racconta di una città da sempre motore del pensiero, avanguardia nell´arte, espressione alta dell´intreccio tra creatività e operosità, e che conserva tutt´oggi non solo le tracce di questo percorso che ne ha consolidato il ruolo di capitale europea, ma anche la capacità innata di rinnovarsi: un talento che occorre coltivare soprattutto nelle nostre scuole". La prima edizione partirà lunedì 3 novembre 2014, con una settimana di appuntamenti, fino a domenica 9 novembre, e durerà fino a settembre 2015 e sarà dedicata alla Storia della istruzione, della formazione, dell’educazione a Milano e in altre aree comparabili, si aprirà con la settimana da lunedì 3 a domenica 9 novembre 2014. Milanosifastoria offre anche attività specifiche, laboratori e incontri per operatori dei Beni culturali, insegnanti e studenti delle scuole di ogni ordine e grado, considerati non solo tra i principali fruitori, ma tra gli attori della manifestazione. Il Progetto, gemellato con il Festival internazionale della Storia di Bologna vede anche il patrocinio del Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano ed è realizzato in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito Territoriale di Milano. Tutte le informazioni sul Progetto e sulla Rete Milanosifastoria sono in costante aggiornamento nella pagina www.Facebook.com/milanosifastoria  e nel sito www.Storieinrete.org    
   
 

<<BACK