Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 23 Ottobre 2014
 
   
  TOSCANA CON 50 ESPOSITORI AL SALONE DEL GUSTO DI TORINO

 
   
  Firenze – La Toscana partecipa al Salone del Gusto 2014, la grande kermesse dedicata al cibo organizzata da Slow Food che si tiene ogni due anni a Torino, e che apre i battenti oggi per concludersi il 27 di ottobre. All´interno del grande salone del Lingotto il padiglione numero 2 è dedicato alla Toscana ed ospita una cinquantina di espositori, oltre allo stand istituzionale realizzato in collaborazione fra la Regione Toscana-toscana promozione e Slow Food Toscana. Fra gli espositori una rappresentanza significativa del settore agroalimentare della regione e della sua produzione tipica e tradizionale: dalla produzione di biscotti, a quella di formaggi, agli insaccati, prosciutti, pasta, pasticceria, ma anche legumi, olio extravergine di oliva, prodotti di macelleria, prodotti della pesca, tipicità legate a tutti i territori e alle culture che esprimono, fino ad arrivare alle radici ebraiche di alcune zone. Numerose le iniziative che si terranno all´interno dello stand, come al di fuori di esso, per presentare prodotti peculiari della Toscana. All´interno dello stand le degustazioni si svolgeranno all´interno di una tipica "osteria" e sotto un titolo comune, "In Toscana con Gusto". Saranno realizzate in collaborazione con le Osterie di Toscana del circuito di Slow Food. Ogni giorno ci saranno 2 osti a proporre un "Desinare" per il giorno e "Assaggi di Toscana" per la sera. Nel pomeriggio invece i protagonisti saranno il "trippaio" con panini e cartocci tradizionali. Ci sarà anche la possibilità di vedere, grazie alla cucina a vista, e ad appositi monitor, la preparazione delle varie ricette e gli espositori del padiglione Toscana parteciperanno ai vari momenti delle degustazioni. Particolare attenzione è stata dedicata ai più giovani. Ogni giorno infatti sono previste iniziative per i più piccoli realizzate a cura di Slow Food Toscana. Si comincia il primo giorno, giovedì 23 ottobre, con "Piccoli orti crescono..Slow", un laboratorio teorico e pratico dedicato ai bambini delle scuole primarie, per imparare a coltivare piante aromatiche, dove si può, dal balcone di casa alla scrivania. Il laboratorio si terrà all´interno dello stand Toscana-slow Food, sia alle 11 che alle 12,30. Alle 13 invece (ma anche alle 14,30) ci sarà "Pensa che Mensa", un progetto di filiera corta e mensa collettiva realizzato dai Comuni del valdarno in collaborazione con Slow Food. Per venerdì è previsto, sempre nell´ambito delle iniziative per i più piccoli, un "Laboratorio sul gelato" (ore 10 e 11,30), con la realizzazione in diretta del gelato utilizzando i prodotti a filiera corta del Mercato della terra del Valdarno. Sabato l´appuntamento (ore 10 e 11,30) sarà dedicato a "La buona colazione dei bimbi senza merendine", mentre lunedì 27 ottobre si focalizzerà l´attenzione su "No allo spreco!", laboratorio di cucina per il recupero degli avanzi condotto dai cuochi Daniele Fagiolini e Silvia Volpe. In visita al Salone del Gusto ci saranno anche gli allievi di istituti alberghieri, come quello di Chianciano (48 studenti e 4 docenti) e di Cortona (39 allievi e 3 docenti), che visiteranno in particolare lo stand e il padiglione della Toscana. Il loro arrivo è previsto per venerdì 24.  
   
 

<<BACK