|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 23 Ottobre 2014 |
|
|
  |
|
|
SMAU, MARONI: INNOVAZIONE VOLANO SVILUPPO ECONOMICO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 23 ottobre 2014 - "Gli investimenti in innovazione e ricerca sono un volano per la crescita economica". Ne è convinto il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, intervenuto, all´inaugurazione della 51ª edizione dello Smau di Milano. Dopo una tavola rotonda, alla quale hanno partecipato gli assessori all´Innovazione di diverse Regioni italiane, che hanno portato la loro esperienza concreta in questo settore, il presidente ha ribadito "l´importanza delle Regioni nel contesto italiano, caratterizzato da grandi diversità fra i vari territori del Paese". "Questo livello di Istituzione - ha detto - è fondamentale, è l´unico che può attuare politiche efficaci in materia di innovazione e ricerca. Purtroppo, se non riusciremo a convincere il Governo ad apportare sostanziali modifiche alla Legge di Stabilità, molte delle cose realizzate dalle Regioni per l´innovazione e la ricerca, non saranno più replicabili". Naturale Vocazione - Sottolineando la "naturale vocazione della Lombardia ad attrarre investimenti in innovazione e ricerca", Maroni ha ricordato gli "investimenti concreti fatti dalla Regione", citando solo alcune delle numerose azione, portate avanti "nel segno della concretezza". Un Miliardo Di Euro - "Il mio Governo - ha detto - si è impegnato ad attivare sul territorio, da qui al 2020, 1 miliardo di euro in investimenti a favore della ricerca e dell´innovazione, attraverso l´avvio di un nuovo piano di azione denominato ´Innovalombardia´. Abbiamo già stanziato, per i pochi mesi che restano del 2014, il primo fondo per 30 milioni di euro". Open Innovation E Bando Da 6,8 Milioni - "Con il portale ´Open Innovation´ - ha proseguito Maroni - abbiamo avviato una piattaforma che, sfruttando la rete, permette alle imprese di innovare, connettendosi con tutti gli attori del sistema imprenditoriale e della ricerca. Per questo abbiamo stanziato fino alla fine di quest´anno 3,3 milioni di euro". Iniziativa, questa, che viene presentata proprio a Smau, insieme al ´Bando Ricerca e Innovazione 2014´, con il quale, ha evidenziato Maroni: "finanzieremo per circa 7 milioni di euro (6,8 per la precisione), tutte quelle imprese, micro, piccole e medie, che adotteranno tecnologie digitali, promuoveranno strategie tech in vista di Expo e avvieranno pratiche per ottenere i brevetti". 32,5 Milioni Per Le Start Up - Oltre ad aver abolito la quota regionale dell´Irap per tre anni, ha continuato a elencare il presidente, "abbiamo destinato 32,5 milioni di euro per il programma integrato del Bando Start up e Restart, che seleziona i progetti delle imprese sulla base di criteri di innovatività e sostenibilità". Smart Specialisation Strategy - "Nel dicembre dello scorso anno - ha aggiunto ancora Maroni - abbiamo approvato la ´Smart Specialisation Strategy´ (S3), con un documento che individua le 7 aree di specializzazione dell´Aerospazio, Agroalimentare, Ecoindustria, Industria della Salute, Industrie creative e culturali, Manifatturiero avanzato, Mobilità sostenibile e smart communities, su cui si concentreranno le risorse finanziarie". Reti E Smart Cities - "Ma non ci siamo fermati qui" ha aggiunto il presidente della Lombardia, ricordando che "il ´Bando Reti´ ha finanziato per 12,7 milioni di euro 78 progetti presentati da reti di impresa negli ambiti della manifattura avanzata, Ict, tecnologie e processi industriali. E il ´Bando Smart Cities and Communities´ ha messo 27,6 milioni di euro a disposizione di 14 grandi progetti realizzati in partnership da imprese, organismi di ricerca e Pubbliche amministrazioni per la realizzazione di soluzioni intelligenti per il miglioramento della qualità della vita attraverso l´utilizzo di tecnologie, applicazioni e modelli di integrazione e inclusione". Meno Burocrazia - Come esempio dell´atteggiamento della Regione Lombardia nei confronti delle imprese, il presidente ha citato la legge ´Impresa Lombardia´, approvata all´unanimità dal Consiglio regionale nel febbraio scorso, che prevede "20 milioni di investimenti da parte della Regione attraverso gli Accordi di Competitività e ha come caposaldo la sburocratizzazione e la semplificazione legislativa" e le zone a ´burocrazia zero´, "che verrà sperimentata nelle aree di confine con la Svizzera, dove è più forte la concorrenza, per poi essere estesa, se funziona, a tutta la Lombardia". Sempre in tema di semplificazione, ha aggiunto, "abbiamo di recente approvato un bando per 30 figure professionali, che abbiamo chiamato ´Angeli Anti-burocrazia´ e che aiuteranno le imprese a districarsi tra gli adempimenti amministrativi e le pastoie burocratiche". L´opportunità Di Expo - Infine Maroni ha ricordato la grande opportunità rappresentata da Expo: "Abbiamo avuto l´adesione di 144 Paesi e 3 Organizzazioni internazionali (Onu, Ue e Cern), ci saranno 60 padiglioni compreso quello della Ue e persino della Santa Sede, con un volume d´affari stimato in circa 23 miliardi di euro. Vogliamo che le nostre imprese sfruttino questa straordinaria occasione di sviluppo economico". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|