Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 29 Ottobre 2014
 
   
  GIUNTA SARDEGNA: LE DELIBERE APPROVATE IERI

 
   
  Cagliari, 29 Ottobre 2014 - Di seguito le altre delibere approvate ieri dalla Giunta regionale. SanitaŽ - In materia sanitaria, la Giunta presieduta da Francesco Pigliaru ha dato il via libera al disegno di legge proposto dallŽassessore Luigi Arru sullŽarmonizzazione della contabilità delle aziende sanitarie regionali. LŽobiettivo è quello di rendere i documenti contabili delle Asl omogenei e tra loro comparabili. Approvata, sempre su proposta dellŽassessore Arru, una delibera che rettifica un precedente provvedimento della Giunta del 5 agosto scorso sulla ripartizione delle risorse per la vaccinazione dei capi di bestiame contro la blue tongue. Programmazione - Tra le altre delibere discusse oggi, su proposta dellŽassessore della Programmazione Raffaele Paci, è stato approvato il disegno di legge concernente lŽapprovazione del Rendiconto generale della Regione per lŽesercizio finanziario 2013. Presidenza - Su proposta del presidente, Francesco Pigliaru, lŽesecutivo ha individuato nellŽassessorato dei Lavori pubblici la struttura che dovrà assumere per la Regione il ruolo di referente unico per il monitoraggio delle opere pubbliche. Agricoltura - Su proposta dellŽassessore dellŽAgricoltura Elisabetta Falchi, la Giunta ha dato parere favorevole alla delibera che stanzia 520 mila euro a favore delle organizzazioni agricole professionali. La delibera prevede anche i criteri di ripartizione delle somme stanziate. È stata inoltre approvata, sempre su proposta dellŽassessore Falchi, la delibera che stanzia contributi alle associazioni provinciali degli allevatori della Sardegna per la tenuta libri genealogici e svolgimento dei controlli funzionali del bestiame per il 2014. LŽagenzia Laore si occuperà di erogare unŽanticipazione pari ai 2/3 della somma prevista. La somma erogata è di 3 milioni e 378 mila euro. LŽesecutivo ha dato il via libera alla delibera che prevede disposizioni urgenti a favore del Consorzio di bonifica del Basso Sulcis, ente che registra un ritardo cronico nel pagamento degli stipendi. Al Consorzio viene riconosciuta unŽanticipazione del 90% dei contributi assegnati dalla Regione. La Giunta, parallelamente allŽapprovazione della delibera, ha intenzione di procedere a una riforma e a una razionalizzazione dei Consorzi di Bonifica. Per quanto riguarda quello del Basso Sulcis, si darà impulso al percorso di fusione con il Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale, in conformità a quanto stabilito dalla legge numero 6 del 2008. Affari Generali - La Giunta, su proposta dellŽassessore degli Affari Generali e Personale Gianmario Demuro, ha approvato la delibera sullo stato di attuazione del programma di reclutamento e sulla ripartizione del personale regionale inquadrato mediante procedura di stabilizzazione del rapporto di lavoro. Con il provvedimento, si ridetermina sulla base delle priorità il contingente del piano triennale approvato con delibera del 2012. Turismo - Su proposta dellŽassessore del Turismo, Francesco Morandi, la Giunta ha approvato la nomina dei componenti del Comitato tecnico regionale a cui è affidato il parere sulla concessione dei contributi in conto interessi e in conto capitale in regime "De minimis" alle imprese artigiane, in base alla legge 949 del 1952. Il Comitato è composto da cinque componenti. Ambiente - Diverse le delibere, riguardanti procedure di valutazione di impatto ambientale (Via), approvate dalla Giunta su proposta dellŽassessore, Donatella Spano. EŽ stato espresso parere negativo dal servizio Savi (Sostenibilità ambientale valutazioni impatti e sistemi informativi ambientali) per un impianto di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile eolica proposto da Novawind Sud nei Comuni di Selegas, Gesico, Guamaggiore, Guasila, Segariu, Furtei e Sanluri, con una potenza nomimale di 75 megawatt per 25 aerogeneratori su 25 ettari. Giudizio negativo anche per il progetto di un altro impianto eolico, della potenza di 54 megawatt, costituito da 18 aerogeneratori e che avrebbe interessato i Comuni di Bessude, Bonnanaro, Borutta, Siligo, Ploaghe, e Codrongianos, proposto da Edison Energie Speciali Spa. EŽ stata quindi concessa lŽestensione dellŽefficacia temporale della Via (delibera numero 47/36 del 7 agosto 2012) per la realizzazione del complesso turistico, alberghiero e residenziale, Iknusa proposto da Gavino Ghisu e Francesca Cannas. La Giunta ha inoltre espresso il nulla osta al conto consuntivo dellŽesercizio 2013 dellŽEnte foreste della Sardegna. Trasporti - La Giunta ha approvato la delibera proposta dallŽassessore dei Trasporti Massimo Deiana che prevede la riprogrammazione delle risorse Por Fesr 2007-2013, Asse V (Infrastrutture di trasporto urbano sostenibile), riguardante gli interventi sulle linee della metropolitana leggera di Cagliari e nellŽarea del porto industriale di Porto Torres. Cultura - EŽ stata varata una modifica al piano triennale 2013-2015 per accelerare i contributi del 2014 allo Sport e per consentire ai sodalizi sportivi di partecipare agli avvisi pubblici con una autocertificazione. La delibera propone anche un termine finale entro il quale le associazioni dovranno integrare le istanze già presentate. Nomine - La Giunta presieduta da Francesco Pigliaru ha approvato infine una delibera dove propone la nomina del professor Giuseppe Pulina quale commissario straordinario dellŽEnte Foreste della Sardegna per sei mesi e ha altresì nominato Giuseppe Verona, ex direttore della Confindustria Sud Sardegna, quale commissario dellŽEnas per tre mesi a titolo gratuito.  
   
 

<<BACK