|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 29 Ottobre 2014 |
|
|
  |
|
|
PRESENTATA IN REGIONE MARCHE ATGTP, ASSOCIAZIONE TEATRO GIOVANI - TEATRO PIRATA.
|
|
|
 |
|
|
Ancona, 29 ottobre 2014 - Due Enti di prioritario interesse regionale (Pir), l’Associazione Teatro Giovani e la compagnia Teatro Pirata, uniscono le forze e si fondono in un nuovo soggetto, l’Atgtp. La nuova associazione Atgtp associazione Teatro Giovani Teatro Pirata, è stata presentata ieri alla stampa in Regione alla presenza dell’assessore regionale ai Beni e alle Attività Culturali, Pietro Marcolini, del presidente dell’Atgtp, Fabrizio Giuliani, e del direttore Artistico Gianfran-cesco Mattioni. “La cultura risponde alla crisi -ha dichiarato l’assessore alla Cultura della Regione Marche Pietro Marcolini- tenendo fermo l’obiettivo della qualità artistica, ma dimostrando a tutti che ciò è possibile soltanto se si cambia e si riorganizza il sistema. Dopo il varo del circuito lirico-sinfonico regionale, oggi presentiamo la nascita di un nuovo soggetto, che nasce dalla fusione della tradizione professionale dell’Associazione Teatro Giovani di Serra San Quirico con la vivacità della compagnia Teatro Pirata di Jesi. Si tratta di un progetto fortemente voluto dalle due realtà culturali, che da tempo collaborano e condividono obiettivi, e che la Regione Marche approva come esempio di coesione, capacità competitiva e riorganizzazione funzionale. Il panorama culturale delle Marche, giorno dopo giorno, si qualifica come terreno di sperimentazione tra gli enti dello spettacolo, finalizzata ad un’alta qualità dell’offerta culturale, rivolta a varie tipologie di pubblico e con un’attenzione particolare verso la formazione delle nuove generazioni”. L’associazione Teatro Giovani e il Teatro Pirata da oltre 30 anni lavorano nel settore del Teatro rivolto alle Giovani Generazioni ciascuno con le proprie specificità e competenze, in ambito marchigiano e nazionale. Le due iniziative di punta, la Rassegna Nazionale di Teatro della Scuola a Serra San Quirico (in 32 anni: 1250 scuole da ogni regione d’Italia, 2000 operatori di teatro educazione, 3750 insegnanti dirigenti e operatori, 20.000 ragazzi circa) e la Stagione di Teatro Ragazzi a Jesi ed in altri comuni della provincia di Ancona (198.700 spettatori in 30 anni, in 16 città), nel 2015 saranno rispettivamente alla 33esima e alla 32esima edizione, numero che rappresenta la continuità e la validità di progetti che hanno avuto la forza di consolidarsi e crescere nel tempo. L’ambito di riferimento di tali strutture è rappresentato nel caso dell’Atg dal Teatro Scuola e nel caso del Teatro Pirata dal Teatro Ragazzi professionale, due settori dunque differenti ma allo stesso tempo complementari, due facce di una stessa medaglia, quella del Teatro che incontra l’Educazione. La collaborazione tra le due strutture nasce circa 20 anni fa intorno al progetto del Paese dei Balocchi, un originale evento ludico interamente dedicato all’infanzia che ad ogni estate richiama a Serra San Quirico migliaia di bambini, ragazzi, animatori e teatranti da ogni parte d’Italia. Da questo primo germoglio di collaborazione, si sviluppa una relazione nel tempo più stabile e significativa, che si concretizza anche nell’avere in organico parte dello stesso personale in alcuni dei settori strategici per le attività di entrambe le strutture (scenografico, personale artistico, organizzativo, ufficio stampa). A partire da ciò, comincia a prendere forma l’idea di una collaborazione più stretta che potesse offrire ad entrambe le realtà l’opportunità di crescere e di elaborare un progetto sul territorio locale e regionale più articolato, più ricco e più strutturato. Un’idea dunque che vede la fusione delle due strutture non solo come una somma, ma come possibilità di attivare un effetto molti-plicatore tale da mettere in rete competenze, professionalità e operatività in un’ottica di svi-luppo. Un progetto unico nel territorio, con l’ambizione di diventare punto di riferimento regionale e nazionale per ciò che si muove intorno al teatro rivolto al mondo dell’infanzia e della gioventù. Un punto di riferimento anche per quanto riguarda la formazione di professionalità che si tro-vano ad operare tra il teatro e l’educazione. E ancora, un punto di riferimento per giovani chi si affacciano al mondo del lavoro e che cercano opportunità di crescita e formative, ed una “casa” dove sentirsi accolti e sostenuti. Un’originale sfida imprenditoriale nel settore della creatività da vedere in prospettiva anche come punto di forza del possibile sviluppo della nostra regione. Spiega l’Atgtp: “Abbiamo pensato che solo il coraggio e l’essere un po’ visionari ci potesse, ancora una volta, aiutare ad affrontare il difficile momento che vive il nostro paese. In questo sguardo rivolto al futuro abbiamo trovato una sintonia che ci ha spinto a percorrere una nuova strada insieme”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|