|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 04 Novembre 2014 |
|
|
  |
|
|
VENETO, PAESAGGIO: AVVISO PER 3 MLN. A PROGETTI DI RIQUALIFICAZIONE
|
|
|
 |
|
|
Venezia, 4 novembre 2014 - Quasi tre milioni di euro saranno assegnati dalla Regione per progetti di recupero e di riqualificazione di contesti locali (aree ed edifici) significativi sotto il profilo paesaggistico, legati agli usi tradizionali o a funzioni collettive, che per varie ragioni versano in condizioni di degrado e pertanto necessitano di valorizzazione del contesto. Lo prevede un provvedimento della giunta regionale, approvato su proposta del vicepresidente e assessore al territorio Marino Zorzato, con il quale viene disposta la pubblicazione di un avviso pubblici destinato ad enti pubblici, enti strumentali regionali, associazioni e fondazioni che operano per la tutela del paesaggio. Avranno 30 giorni di tempo dalla pubblicazione sul Bur per presentare richiesta di contributo, accompagnata da una relazione che illustri i contenuti degli interventi. “Il recupero e la riqualificazione dei paesaggi degradati – sottolinea Zorzato - possono rappresentare un elemento di benessere e di nuove opportunità, oltre che svolgere una funzione catalizzatrice del turismo culturale. Inoltre, questa tipologia d’azione risponde ai principi di uso consapevole del territorio, di salvaguardia delle caratteristiche paesaggistiche e di realizzazione di nuovi valori paesaggistici rispondenti a criteri di qualità e sostenibilità che la Regione sta perseguendo con le sue politiche”. Zorzato ricorda in particolare che per il biennio 2012-2013 la giunta veneta ha approvato quattro progetti di riqualificazione e valorizzazione paesaggistica: Le Grandi Rogazioni dell’Altopiano di Asiago, La Via dei Papi, Il Cammino di Sant’antonio, Itinerari della fede in Valpolicella. “Per il biennio 2014-2015 - aggiunge - intendiamo proseguire con il programma di valorizzazione e riqualificazione dei paesaggi del Veneto, dando l’opportunità al territorio con questo avviso pubblico di presentare altre proposte progettuali concrete”. Oltre agli enti pubblici e agli enti strumentali regionali, potranno fare richiesta anche associazioni e fondazioni che abbiano presentato “manifestazione d’interesse” per la riqualificazione, il risanamento e la valorizzazione di particolari realtà locali in condizioni di degrado paesaggistico. Il contributo massimo erogabile per ogni intervento è di 10.000 euro per la progettazione e di 100.000 euro per la realizzazione delle opere. Se l’ente attuatore finanzia almeno il 20% del costo dell’intervento, il contributo regionale omnicomprensivo potrà arrivare a 150.000 euro. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|