|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 06 Novembre 2014 |
|
|
  |
|
|
LA SETTIMANA DELL´AFFIDO FAMILIARE NELLE COMUNITÀ EDUCATIVE 70 MINORI PRONTI PER ESSERE AFFIDATI.
|
|
|
 |
|
|
Milano, 6 novembre 2014 – Il numero degli affidi familiari è cresciuto fino a coinvolgere quest’anno 340 minori, ma il bisogno di genitori non diminuisce. Nelle comunità educative sono almeno settanta i minori, bambini e adolescenti, pronti per essere accolti in una famiglia. L’affido può essere a tempo pieno o solo per il giorno, per il fine settimana o il periodo delle vacanze, può coinvolgere i parenti del minore fino al 4 grado o chi in coppia e o da solo sceglie con coraggio di diventare genitore affidatario. Un’esperienza coinvolgente e complessa, che non si fa da soli e richiede un percorso di preparazione all’incontro, che può portare a convivenze di anni o a periodi più brevi a seconda delle necessità del minore e dei tempi di ritorno nella famiglia di origine. L’incontro tra genitori e figli affidatari non è un semplice abbinamento tra persone disponibili, ma una combinazione di vite e di sentimenti che richiede tempo e cura. Una “storia di amore” come la definiscono i genitori affidatari che fa di queste mamme e papà dei genitori molto speciali. “L’esperienza dell’affido a differenza dell’adozione è aperta a tutti, alle coppie coniugate e conviventi e anche a genitori singoli”, spiega l’assessore alle Politiche sociali, Pierfrancesco Majorino. “Chiediamo ai milanesi di prendere in considerazione questa straordinaria esperienza e di aiutarci ad aumentare ulteriormente le possibilità di affido. I nostri uffici e le associazioni che lavorano con noi sono a disposizione per incontrare chi vuole diventare genitore affidatario e non sa come fare, aiutandolo nel percorso di scoperta di un modo diverso di fare famiglia. A tutti coloro che già vivono questa situazione va il nostro ringraziamento e il nostro incoraggiamento a continuare”. Proprio per favorire la diffusione delle informazioni sull’affido familiare da lunedì 10 a domenica 16 novembre il Tavolo cittadino dell’Affido (che coinvolge 18 tra enti ed associazioni ed è coordinato dal Comune di Milano) ha organizzato una settimana di incontri e laboratori anche nelle scuole per illustrare alla cittadinanza come si diventa genitori affidatari. Insieme agli operatori parteciperanno anche le famiglie già affidatarie che condivideranno con i futuri genitori le loro personali esperienze. Al 31 ottobre 2014 i minori affidati a famiglie sono 340: di questi 262 sono affidi familiari tradizionali e 78 affidi avvenuti con la formula di accoglienza in comunità familiare. Dei 262 affidi tradizionali (erano 230 nel 2010) 169 sono a tempo pieno, 29 per il weekend o le vacanze, 17 giornalieri, 47 a parenti fino al 4° grado. Le famiglie affidatarie sono al momento 243 (alcune hanno in affido coppie di fratelli): 127 hanno figli, 90 sono senza figli, 26 sono genitori single. La maggior parte dei genitori ha più di 50 anni, i restanti hanno età tra i 40 e i 50. Una decina di affidatari hanno meno di 39 anni. Il tempo medio di affido di un minore dura circa 2 anni e si risolve nelle situazioni di maggiore successo con il ritorno nella famiglia di origine o presso uno dei due genitori con cui il legame non viene mai meno. Il Comune di Milano ha istituito un anno fa e coordina il Tavolo cittadino dell’Affido. Vi partecipano: 1. Anfaa. 2. A Piccoli Passi . 3. Caf . 4. Cam . 5. Caritas . 6. Cbm . 7. Comin . 8. Comunità Nuova . 9. Diapason . 10. Famiglie per l´Accoglienza . 11. Fondazione Francesca Rava Nph Italia Onlus . 12. La Grande Casa . 13. L’albero della Vita . 14. La Carovana . 15. L’ Impronta . 16. Rete Pazol . 17. Spazio Aperto Servizi . 18. Tuttinsieme. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|