|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 13 Novembre 2014 |
|
|
  |
|
|
BOLZANO, ALTOADIGE PASS: ADEGUAMENTI SENZA BUROCRAZIA, COSTI SOTTO CONTROLLO
|
|
|
 |
|
|
Bolzano, 13 novembre 2014 - Gli adeguamenti del sistema tariffario per il trasporto pubblico locale, varati l’ 11 novembre dalla Giunta provinciale, porteranno con sè un ridottissimo carico burocratico. Lo sottolinea l´assessore alla mobilità Florian Mussner, il quale spiega che "l´aggravio per i cittadini sarà davvero minimo, così come i costi aggiuntivi per l´amministrazione". Già durante la conferenza stampa di ieri che presentava le principali novità riguardanti il sistema tariffario del trasporto pubblico locale, l´assessore Florian Mussner aveva annunciato che i cambiamenti verranno resi operativi in maniera assolutamente poco burocratica. "Per quanto riguarda scolari e studenti - precisa Mussner - che rappresentano la maggioranza dei possessori di Altoadige Pass, utilizzeremo le scuole per indirizzare la campagna di promozione degli abbonamenti, e da questo punto di vista vi è già un´intesa di massima con tutte e tre le Intendenze scolastiche". L´altro capitolo "corposo" riguarda invece gli over 75, per i quali sono previste diverse forme di pagamento improntate a criteri di semplicità e accessibilità. "L´aggravio sarà davvero contenuto - continua l´assessore - così come l´importo richiesto ogni anno per il rilascio della tessera che dà diritto a viaggiare liberamente, senza limiti di tempo e di tratta, su tutta la rete del trasporto pubblico altoatesino". E anche per quanto riguarda il "carico" amministrativo che dovrebbe pesare sulla Provincia, Mussner si dice certo che non sarà nulla di impossibile. "Abbiamo già la struttura, il personale e le necessarie banche dati - aggiunge l´assessore alla mobilità - e anche per quanto riguarda i sistemi elettronici di pagamento siamo più che preparati". In definitiva, dunque, la novità dell´Altoadige Pass a pagamento (20 euro) per ragazzi e anziani non comporterà in nessun modo un´esplosione dei costi. "Una cosa la possiamo invece garantire - conclude Florian Mussner - ovvero che le maggiori entrate non verranno annullate dalla crescita della spesa, e che l´aumento degli incassi contribuirà concretamente a fare in modo che gli introiti derivanti dai biglietti vadano a coprire in maniera più incisiva una parte dei costi per il funzionamento del trasporto pubblico locale. Proprio questo, infatti, è il nostro obiettivo di fondo: ridurre il peso che grava sulla comunità in generale e redistribuirlo sulle spalle di chi effettivamente utilizza i mezzi pubblici". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|