Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 18 Novembre 2014
 
   
  IN LOMBARDIA L´ELISOCCORSO INTERVERRÀ ANCHE DI NOTTE

 
   
  Varese, 18 novembre 2014 - "Abbiamo raggiunto una meta importante: garantire l´intervento urgente nei casi gravi. E in questo caso rapidità significa aumentare le possibilità di poter salvare una vita". Così ha dichiarato il vice presidente e assessore alla Salute di Regione Lombardia Mario Mantovani, intervenuto presso la Prefettura di Varese alla conferenza stampa di presentazione del progetto di implementazione dell´attività di elisoccorso sanitario in fascia oraria notturna. Gli elicotteri del soccorso di emergenza sanitaria, durante i voli notturni, potranno ora usufruire di una serie di ´piazzole´ situate in posizione strategica e rispondenti a requisiti aeronautici per l´atterraggio e il decollo. Le novità in proposito (derivanti dall´applicazione del regolamento dell´Unione Europea 965 del 2012) prevedono infatti che stadi, o altri spazi idonei, potranno essere individuati come aree di emergenza per l´atterraggio e il decollo notturno. Soccorsi Tempestivi - "L´efficienza e la tempestività nei soccorsi rappresentano le fasi preliminari essenziali e determinanti per salvare la vita di una persona - ha aggiunto Mantovani -. E la presenza di queste nuove aree pone la Lombardia tra le prime Regioni italiane che intervengono in questa direzione. Ringraziamo pertanto i sindaci che hanno dato questa disponibilità". I Comuni in provincia di Varese interessati sono Brebbia, Lavena Ponte Tresa e Sesto Calende. Grazie a loro l´elicottero della Sala Operativa 118 di Como potrà contare su nuovi siti idonei per l´atterraggio notturno sul territorio varesino. Come Funzionerà - "Laddove si verifichi un evento di soccorso a favore di un paziente che ha bisogno di cure mediche avanzate, ovvero di un´ospedalizzazione quanto più tempestiva possibile, la Sala Operativa Regionale Emergenza Urgenza dei Laghi può immediatamente attivare uno fra i suoi servizi di elisoccorso sanitario - spiegano i responsabili di Areu - Con specifici sistemi di monitoraggio visivo (webcam) e controllo remoto dell´accensione delle luci, gli operatori della Sala Operativa 118 possono far si che un campo sportivo preventivamente identificato diventi una vera e propria area di atterraggio verso la quale far convergere le risorse sanitarie terrestri con a bordo il Paziente oppure dalla quale prelevare medico ed infermiere per portarli sul luogo dell´evento".  
   
 

<<BACK