Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 24 Novembre 2014
 
   
  PARLAMENTO EUROPEO; ANTEPRIMA DELLA SESSIONE DEL 24-27 NOVEMBRE 2014

 
   
  Strasburgo, 24 novembre 2014 – Papa Francesco in visita ufficiale al Parlamento europeo - Papa Francesco si recherà in visita ufficiale al Parlamento europeo a Strasburgo martedì 25 novembre, dove, alle 11.15, pronuncerà un discorso formale dinanzi agli eurodeputati. Il Premio Sakharov 2014 sarà consegnato a Denis Mukwege - Il vincitore di quest´anno del Premio Sakharov per la libertà di pensiero è Denis Mukwege, ginecologo congolese specializzato nel trattamento delle vittime di stupro e violenza sessuale estrema. Mukwege riceverà il premio a Strasburgo mercoledì a mezzogiorno, nel corso di una cerimonia cui farà seguito, alle 12.30, una conferenza stampa congiunta con il Presidente Schulz. Juncker presenterà ai deputati il pacchetto di 300 miliardi di euro per gli investimenti - Mercoledì mattina alle 9.00 il Presidente della Commissione, Jean-claude Juncker, presenterà al Parlamento il pacchetto di investimenti per posti di lavoro e crescita, pari a 300 miliardi di euro. Detta presentazione sarà seguita da un giro di dichiarazioni dei gruppi politici. La Palestina deve essere riconosciuta come Stato? Dibattito e voto in Aula - La questione se la Palestina deve essere riconosciuta come Stato sarà discussa mercoledì pomeriggio con il Capo della politica estera dell´Unione europea, Federica Mogherini. Il Parlamento voterà su tale argomento giovedì. Bilancio Ue: commento e dibattito sui colloqui infruttuosi con il Consiglio - Martedì pomeriggio i negoziatori del bilancio Ue per il Parlamento illustreranno all´Aula l´esito dei colloqui infruttuosi tra Parlamento e Stati membri sulle modifiche al bilancio Ue per il 2014 e sul nuovo bilancio per il 2015. Il Parlamento vota una mozione di censura contro la Commissione europea - Lunedì alle 18:00, in presenza del Presidente Juncker e del suo collegio, verrà discussa una mozione di censura contro la Commissione europea, che sarà votata giovedì. Per sciogliere la Commissione, la mozione dovrebbe essere votata a maggioranza doppia, vale a dire due terzi dei voti espressi e la maggioranza del numero totale dei deputati (ad esempio 376). Negoziati sul cambiamento climatico: il percorso da Lima a Parigi 2015 - Secondo un progetto di risoluzione in votazione mercoledì, i negoziati di Lima del mese prossimo dovrebbero consentire ai partner globali di raggiungere un accordo ambizioso sul clima durante la conferenza di Parigi del 2015, con l’obiettivo di mantenere lo scenario di un riscaldamento climatico al di sotto dei due gradi centigradi. Aiuti allo sviluppo post-2015: eradicare la povertà e tutelare i diritti umani - Eradicare la povertà, lottare contro le disuguaglianze, proteggere i diritti umani e rendere i sistemi sanitari sostenibili sono alcuni dei principali obiettivi della risoluzione sul programma di sviluppo post-2015 che sarà discussa lunedì pomeriggio e votata martedì. Nell´interrogazione orale alla Commissione e in una risoluzione separata che sarà votata giovedì, sarà affrontato anche il problema della malnutrizione infantile nei paesi in via di sviluppo. Violenza contro le donne: i deputati invitano alla tolleranza zero - Martedì 25 novembre si celebra la Giornata internazionale per l´eliminazione della violenza contro le donne e i deputati chiederanno alla nuova Commissione quali misure intende adottare per prevenire la violenza di genere contro le donne in Europa. Piani per evitare ulteriori morti nel Mediterraneo - I deputati chiederanno martedì pomeriggio al Consiglio e alla nuova Commissione quali siano le azioni previste per evitare nuove vittime nel Mediterraneo, a un anno dall´annegamento di ameno 360 migranti al largo di Lampedusa. I temi che affronteranno i deputati riguarderanno la necessità di una maggiore solidarietà e di un´equa ripartizione della responsabilità tra gli Stati membri, più ricerca e soccorso nonché una cooperazione più stretta con i paesi terzi. Rinvio dei pagamenti del bilancio Ue: il Parlamento è chiamato a esprimere rapidamente il proprio parere - Martedì il Parlamento deve decidere se esprimere rapidamente il proprio parere sui progetti della Commissione che permettono ad alcuni Stati membri - che devono ingenti somme al bilancio Ue a seguito delle modifiche sui dati del loro prodotto interno lordo (Pil) - di rinviare i loro pagamenti. I ministri dell´Ue hanno chiesto al Parlamento di esprimere il proprio parere su tali piani in modo urgente, affinché diventino effettivi a partire dal 1° dicembre, scadenza originale per i pagamenti. Dibattito sulla metodologia e sui risultati degli stress test delle banche europee - Nel dibattito di martedì sera con la Commissione europea e la Banca centrale per gli investimenti, i deputati valuteranno i risultati e la metodologia dei recenti stress test su 130 delle maggiori banche europee. Tali test hanno rappresentato l´ultimo ostacolo da superare prima di avviare il nuovo meccanismo di vigilanza unico (Mvu) per le banche europee.  
   
 

<<BACK