Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 24 Novembre 2014
 
   
  ICT/E-GOVERMENT: FVG, VIA LIBERA A PROGRAMMA TRIENNALE DI SVILUPPO

 
   
   Trieste, 24 novembre 2014 - E´ stato approvato il 20 novembre, in via definitiva, dalla Giunta regionale, su proposta dell´assessore alla Funzione pubblica Paolo Panontin, di concerto con gli assessori alla Salute, Maria Sandra Telesca, e alle Infrastrutture, Mariagrazia Santoro, il Programma triennale per lo sviluppo dell´Ict, dell´e-government e delle infrastrutture telematiche della Regione Friuli Venezia Giulia per il periodo 2015-2017. Il Programma triennale era stato approvato in via preliminare dalla Giunta regionale lo scorso 3 ottobre e, successivamente, aveva ricevuto parere favorevole dal Consiglio delle Autonomie locali. Il documento, previsto dalla legge regionale 9/2011, è finalizzato alla realizzazione, completamento e sviluppo della rete regionale delle pubbliche amministrazioni del Friuli Venezia Giulia e allo sviluppo della rete telematica e del Sistema informativo integrato regionale (Siir). Esso individua, quindi, le strategie in ambito Ict della Regione nel settore dei sistemi informatici ed informativi e del networking. Del Programma fa parte anche il Piano delle infrastrutture per le telecomunicazioni a banda larga. Fra gli obiettivi indicati: maggiori economie di scala, attuazione di sinergie e ottimizzazione degli investimenti Ict, superamento del divario digitale, semplificazione e potenziamento dei servizi verso i cittadini e le imprese, secondo criteri di usabilità e accessibilità, per fare in modo che tutti possano beneficiare dei vantaggi della società dell´informazione. Un ruolo significativo all´interno del Programma triennale è assunto dall´innovazione declinata in tre ambiti di intervento: Agenda digitale Fvg, crescita intelligente e sostenibilità del modello Fvg e sanità digitale. Gli obiettivi strategici che la Regione intende, quindi, conseguire in materia di innovazione attraverso la "leva" dell´Ict riguardano diverse azioni volte a declinare, sul territorio, le linee guida dettate dalla strategia europea 2020, avviare un processo di consultazione aperta della comunità sull´Agenda digitale regionale, valorizzare il patrimonio informativo regionale, aumentandone l´efficienza in un´ottica sia di evoluzione tecnologica sia di rapporto costi/benefici. Gli obiettivi di innovazione toccano anche il sistema socio-sanitario, la valorizzazione e la diffusione dei dati gestiti dal Siir che generano un potenziale economico per il territorio (big e open data) e la capacità di connessione ed elaborazione di informazione, offerta dalle tecnologie Ict, per tendere ad un modello di collettività molto più cooperativa e partecipata (comunità smart). Sul fronte della sanità si intende investire per realizzare un sistema integrato regionale che ponga il cittadino al centro consentendogli di usufruire in modo semplice, certo e diretto dell´assistenza socio-sanitaria e, contemporaneamente, migliorare la qualità dei servizi offerti e riqualificare la spesa socio-sanitaria. Il Programma triennale prevede, inoltre, una serie di obiettivi da conseguire anche sul versante degli Enti locali, che devono poter disporre di sistemi e servizi evoluti. In quest´ottica si intendono perseguire obiettivi quali l´integrazione in rete delle basi informative dei Comuni per ambiti territoriali, l´attuazione del modello "comunità intelligenti", la gestione dei servizi in forma associata, volta anche a realizzare maggiori economie di scala, oltre che l´adeguamento funzionale e tecnologico delle soluzioni gestionali messe a repertorio. Sul punto, va ricordato che, come previsto dalla 9/2011, possono accedere ai servizi previsti dal Siir, tutti gli Enti locali, in forma singola o associata, e tutti gli enti pubblici economici del Friuli Venezia Giulia.  
   
 

<<BACK