Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 24 Novembre 2014
 
   
  CULTURA: PRESENTATO A BRUXELLES IL MODELLO AQUILEIA

 
   
  Trieste, 24 novembre 2014 - Promossa dal coordinamento delle Regioni Italiane a Bruxelles, ha avuto luogo ieri nella sede della Conferenza delle Regioni della Ue nella capitale belga la conferenza internazionale sul ruolo della creatività e dell´innovazione come motori di crescita economica, con un focus particolare sul ruolo della cultura e dei territori. Il Friuli Venezia Giulia ha partecipato all´evento presentando l´esperienza della Fondazione Aquileia, nata nel 2008 quale innovativo strumento per la governance e per la valorizzazione del sito archeologico di Aquileia. Nell´occasione, il direttore della Fondazione, Cristiano Tiussi, ha relazionato sugli strumenti innovativi per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale e archeologico di Aquileia. "Si è tratto - ha sottolineato - di una proficua occasione per presentare il lavoro e le buone prassi della Fondazione; nel contempo, anche uno stimolante momento di scambio e confronto con importanti enti europei del settore. Innovazione e creatività rappresentano, anche nel campo dei beni culturali, elementi fondamentali per attirare un pubblico sempre più vasto e per creare opportunità di sviluppo economico per il territorio". La conferenza è parte integrante del programma d´iniziative promosso a Bruxelles dalla Rappresentanza permanente d´Italia in occasione del semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell´Unione europea ed ha ricevuto attivo sostegno da parte di numerose Regioni italiane. L´evento ha visto la partecipazione delle istituzioni Ue, nonché quella di diverse Regioni e reti europee, intendendo così contribuire al rafforzamento della strategia Europa 2020 anche in ambito culturale, stimolando una riflessione su nuove modalità di approccio alle "industrie" creative ed al rapporto tra cultura e territorio, creando le basi per nuovi partnerariati e/o reti di cooperazione a livello nazionale e transnazionale.  
   
 

<<BACK