|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 24 Novembre 2014 |
|
|
  |
|
|
VULVODINIA: PATOLOGIA POCO CONOSCIUTA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 24 novembre 2014 - La vulvodinia non è una malattia rara ed è una patologia reale, dolo-rosa, cronica che interessa la regione vulvare. Questo disturbo è provoca-to da una disfunzione del sistema di percezione del dolore che coinvolge le terminazioni nervose vulvo-vestibolari, conseguente a un processo neuro-infiammatorio. La Vulvodinia (Svv), come tutte le malattie che col-piscono l’area genitale, incide profondamente sulla qualità della vita di chi ne soffre, minando la vita sessuale e anche il rapporto di coppia. A causa del dolore e dell’infiammazione delle fibre nervose, i musco-li pelvici si contraggono a scopo difensivo, formando una sorta di “com-pressione” attorno a vescica, vagina e retto. Questa contrattura, croniciz-zandosi nel tempo, impedisce ai tessuti e ai nervi di ossigenarsi corretta-mente, favorendo l’infiammazione che provoca dolore e bruciore. Si in-staura quindi un circolo vizioso dal quale è difficile uscire. Nonostante si tratti di una patologia a solida base organica, alcune situazioni psicologi-camente stressanti possono influenzare l´evoluzione della malattia. Inol-tre, essendo una malattia che provoca molto disagio e sofferenza nella donna che ne è affetta, è assolutamente consigliabile un aiuto psicologi-co. La Vulvodinia comprende una varietà di sintomi, che possono pre-sentarsi in diversi modi e in maniera soggettiva per ogni donna. I sintomi possono essere: bruciore, irritazione, prurito, gonfiore e rossore delle pic-cole e grandi labbra, sensazione di aghi o spilli, secchezza e sensazione di taglietti sulla mucosa. Questi sintomi possono essere accompagnati da altri sintomi di carattere urologico, come elevata frequenza a urinare, bruciore uretrale, sensazione di peso vescicale e di vescica sempre piena e difficoltà a urinare. Per la Svv non esiste “La Cura” , ma diversi tipi di approcci e terapie fisiche e farmacologiche, che attaccano la malattia da più fronti. La cura deve essere personalizzata, perché ogni donna rispon-de soggettivamente e con i propri tempi. Blue-moon crede nell’elettroprazione vaginale come valido rimedio e collabora attivamente con ricercatori medici specializzati per migliorare continuamente i propri macchinari. Per illustrare i meccanismi di diagnosi e cura legati a questa patolo-gia, si terranno al Centro Medico Andromeda (via Pergolesi, 4 a Milano – Mm Caiazzo e/o Loreto) sabato 22 novembre e sabato 20 dicembre dalle 11:00 alle 13:00 due minicorsi riservati ai medici sull’elettroporazione va-ginale: un nuovo approccio terapeutico in ginecologia. Relatori saranno il dottor Filippo Murina e il dottor Raffaele Felice (Servizio di Patologia Vul-vare – Ospedale V. Buzzi – Icp | Università di Milano). A Roma, venerdì 16 e sabato 17 gennaio 2015, si terrà il 1° Congres-so Aigef (Associazione Italiana di Ginecologia Estetica e Funzionale – Il benessere Genitale Femminile). Il congresso medico si terrà all’Nh Hotel Leonardo da Vinci (via dei Gracchi, 324 - Roma) e tra i temi trattati ci sa-ranno anche la patologia vulvare e la vulvodinia. Per saperne di più si può consultare il sito internet: www.Vulvodinia.org |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|