Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 24 Novembre 2014
 
   
  LOMBARDIA E TURCHIA, SCAMBI PER OLTRE 2 MILIARDI DI EURO IN SEI MESI LE PROVINCE PIÙ ATTIVE? MILANO, BRESCIA, BERGAMO, VARESE E MANTOVA MACCHINARI PER LA PLASTICA PRIMO PRODOTTO ESPORTATO: +29,2% SECONDA DESTINAZIONE DOPO LA CINA, NEL 2014 SUPERA PAESI COME STATI UNITI E GERMANIA

 
   
   Milano, 21 novembre 2014 - Lombardia e Turchia: i rapporti commerciali superano i 2 miliardi di euro in sei mesi. E rappresentano circa il 28% del totale italiano. Un valore in lieve crescita (+0,2%) rispetto al 2013 grazie soprattutto all’import che segna un +11,6%. Le province che commerciano di più? Milano con oltre un miliardo di euro di interscambio (+5%), seguita da Brescia, Bergamo, Varese e Mantova. I macchinari per impieghi speciali, in particolare per l’industria della plastica, sono la prima voce dell’export lombardo in Turchia e segnano un +29,2%. Oltre ai macchinari, si esportano prodotti chimici, articoli in materie plastiche e tessuti. Si importano, invece, autoveicoli e apparecchi per uso domestico. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati Istat nei primi sei mesi del 2014 e del 2013. Industria della plastica: Turchia secondo partner mondiale della Lombardia. Rispetto al 2013 infatti, con circa 196 milioni di euro in sei mesi, balza davanti a Paesi come Stati Uniti e Germania ed è preceduta solo dalla Cina che raggiunge quasi i 203 milioni di euro. Le province più attive in Italia nel settore sono: Milano prima con 85 milioni di euro (+63,4% rispetto al 2013) e Bergamo seconda con 36,5 milioni di euro (+30,6%). Ma tra le prime 10 altre due lombarde: Brescia al quarto posto (+3,7%) e Varese al settimo (+25,2%). E la Lombardia da sola rappresenta ben il 43,5% dell’export nazionale di questi macchinari in Turchia. Per le imprese interessate al mercato turco: mercoledì 26 novembre conferenza e incontri B2b. Per conoscere meglio il mercato turco e le sue opportunità e per entrare in contatto con operatori turchi del settore macchinari per la lavorazione della plastica e dell’imballaggio arrivano la conferenza “Turchia, un mercato in crescita: le opportunità per le Pmi italiane” e, a seguire, degli incontri B2b. La conferenza, organizzata da Fondazione Emdc (Euro-med Development Center for Micro, Small and Medium Enterprises) e Unicredit, si terrà in Camera di commercio di Milano, Palazzo Turati, via Meravigli 9/b (Mm Cordusio), mercoledì 26 novembre, dalle ore 9,30 alle ore 12. Seguiranno degli incontri B2b tra una delegazione di buyer turchi con imprese lombarde e italiane, selezionate da Promos, azienda speciale della Camera di commercio di Milano per le attività internazionali. L’iniziativa fa parte del “Progetto Turchia”, nato da una partnership tra Unicredit e Fondazione Emdc per creare nuove opportunità per le aziende lombarde e italiane interessate a entrare sul mercato turco e sostenerle nel loro percorso di internazionalizzazione. Si tratta di un percorso che si è articolato in diverse azioni tra cui una missione istituzionale e un corso di formazione per imprenditori e professionisti presso il campus Nibi (nuovo Istituto di Business Internazionale creato dalla Camera di commercio di Milano attraverso la sua azienda speciale Promos). Il “Progetto Turchia” rientra negli obiettivi della Fondazione Emdc, costituita nel 2013 tra la Camera di commercio di Milano attraverso la sua azienda speciale Promos, il Ministero degli Affari Esteri (Mae) e il Ministero dello Sviluppo Economico (Mise) per promuovere e sostenere la cooperazione economica, lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese nell’area Euro-mediterranea. Interscambio totale in tutti i prodotti tra Lombardia e Turchia
Territorio Tot. Interscambio Tot. Interscambio variaz. % interscambio % su tot. Interscambio
Ii trim. 2013 Ii trim. 2014 2013-2014 Ii trim. 2014
Varese 170.276.176 163.334.432 -4,1% 7,7%
Como 92.798.537 104.842.504 13,0% 4,9%
Sondrio 8.014.445 5.369.908 -33,0% 0,3%
Milano 968.006.769 1.016.703.296 5,0% 47,6%
Bergamo 195.059.944 206.912.025 6,1% 9,7%
Brescia 231.178.507 241.392.684 4,4% 11,3%
Pavia 35.661.263 41.513.600 16,4% 1,9%
Cremona 58.809.167 61.507.440 4,6% 2,9%
Mantova 199.211.427 131.756.361 -33,9% 6,2%
Lecco 48.379.575 51.153.771 5,7% 2,4%
Lodi 11.756.432 13.177.377 12,1% 0,6%
Monza e della Brianza 112.712.766 97.418.204 -13,6% 4,6%
Lombardia 2.131.865.008 2.135.081.602 0,2% 100,0%
Italia 7.891.780.348 7.583.258.539 -3,9% 28,2%
Elaborazione Camera di commercio di Milano su dati Istat al Ii trim. 2014 e 2013. Valori in euro cumulati Import-export tra Lombardia e Turchia nei primi sei mesi del 2014
Territorio Ii trim. 2013 Ii trim. 2014 variaz. 2013-2014 % su tot. 2014
import export import export import export import export
Varese 35.898.170 134.378.006 50.851.790 112.482.642 41,7% -16,3% 6,3% 8,4%
Como 31.637.036 61.161.501 40.678.675 64.163.829 28,6% 4,9% 5,1% 4,8%
Sondrio 2.306.976 5.707.469 2.005.457 3.364.451 -13,1% -41,1% 0,3% 0,3%
Milano 348.495.458 619.511.311 416.208.277 600.495.019 19,4% -3,1% 51,9% 45,0%
Bergamo 58.984.949 136.074.995 70.739.228 136.172.797 19,9% 0,1% 8,8% 10,2%
Brescia 71.106.521 160.071.986 87.478.315 153.914.369 23,0% -3,8% 10,9% 11,5%
Pavia 6.056.943 29.604.320 14.057.250 27.456.350 132,1% -7,3% 1,8% 2,1%
Cremona 14.428.797 44.380.370 11.174.440 50.333.000 -22,6% 13,4% 1,4% 3,8%
Mantova 102.101.631 97.109.796 59.514.847 72.241.514 -41,7% -25,6% 7,4% 5,4%
Lecco 16.573.492 31.806.083 17.640.780 33.512.991 6,4% 5,4% 2,2% 2,5%
Lodi 1.777.692 9.978.740 5.057.782 8.119.595 184,5% -18,6% 0,6% 0,6%
Monza e della Brianza 28.658.840 84.053.926 25.792.559 71.625.645 -10,0% -14,8% 3,2% 5,4%
Lombardia 718.026.505 1.413.838.503 801.199.400 1.333.882.202 11,6% -5,7% 100,0% 100,0%
Italia 2.876.071.672 5.015.708.676 2.913.078.393 4.670.180.146 1,3% -6,9% 27,5% 28,6%
Elaborazione Camera di commercio di Milano su dati Istat al Ii trim. 2014 e 2013. Valori in euro cumulati Primi 10 prodotti dell’export lombardo in Turchia
Gruppi Exp2013 Exp2014 % su tot. 2014 variaz. % 2013-2014 variaz. In v.A.
1 Ck289-altre macchine per impieghi speciali 151.476.026 195.771.375 14,7% 29,2% 44.295.349
2 Ce201-prodotti chimici di base, fertilizzanti e composti azotati, materie plastiche e gomma sintetica in forme primarie 147.538.276 147.935.948 11,1% 0,3% 397.672
3 Ck282-altre macchine di impiego generale 102.914.474 95.756.493 7,2% -7,0% -7.157.981
4 Ck281-macchine di impiego generale 76.852.661 60.826.089 4,6% -20,9% -16.026.572
5 Cg222-articoli in materie plastiche 56.162.605 55.812.894 4,2% -0,6% -349.711
6 Cb132-tessuti 50.957.100 44.870.085 3,4% -11,9% -6.087.015
7 Ch242-tubi, condotti, profilati cavi e relativi accessori in acciaio (esclusi quelli in acciaio colato) 46.977.585 37.404.289 2,8% -20,4% -9.573.296
8 Ck284-macchine per la formatura dei metalli e altre macchine utensili 52.035.050 36.485.824 2,7% -29,9% -15.549.226
9 Cb141-articoli di abbigliamento, escluso l´abbigliamento in pelliccia 26.950.237 33.285.961 2,5% 23,5% 6.335.724
10 Cj271-motori, generatori e trasformatori elettrici; apparecchiature per la distribuzione e il controllo dell´elettricità 27.042.005 31.203.624 2,3% 15,4% 4.161.619
Elaborazione Camera di commercio di Milano su dati Istat al Ii trim. 2014 e 2013. Valori in euro cumulati Primi 10 prodotti dell’import lombardo in Turchia
Gruppi Imp2013 Imp2014 % su tot. 2014 variaz. % 2013-2014 variaz. In v.A.
1 Cl291-autoveicoli 50.224.982 89.711.637 11,2% 78,6% 39.486.655
2 Cj275-apparecchi per uso domestico 57.836.979 65.276.281 8,1% 12,9% 7.439.302
3 Ch244-metalli di base preziosi e altri metalli non ferrosi; combustibili nucleari 44.242.489 57.187.296 7,1% 29,3% 12.944.807
4 Cb139-altri prodotti tessili 40.409.751 50.424.030 6,3% 24,8% 10.014.279
5 Ch241-prodotti della siderurgia 98.370.932 44.692.729 5,6% -54,6% -53.678.203
6 Cb141-articoli di abbigliamento, escluso l´abbigliamento in pelliccia 53.260.659 40.913.869 5,1% -23,2% -12.346.790
7 Cb131-filati di fibre tessili 34.621.919 37.360.283 4,7% 7,9% 2.738.364
8 Ce201-prodotti chimici di base, fertilizzanti e composti azotati, materie plastiche e gomma sintetica in forme primarie 33.213.281 35.517.540 4,4% 6,9% 2.304.259
9 Cb132-tessuti 26.656.343 31.079.315 3,9% 16,6% 4.422.972
10 Ci264-prodotti di elettronica di consumo audio e video 5.242.514 25.792.293 3,2% 392,0% 20.549.779
Elaborazione Camera di commercio di Milano su dati Istat al Ii trim. 2014 e 2013. Valori in euro cumulati Primi 10 Paesi dell’export lombardo di “altre macchine per impieghi speciali” (compresi: macchinari per l’industria della plastica)
Paesi Exp2013 Exp2014 peso % su 2014 variaz. %
1 Cina 191.255.923 202.733.815 7,4% 6,0%
2 Turchia 151.476.026 195.771.375 7,2% 29,2%
3 Stati Uniti 205.514.725 187.647.870 6,9% -8,7%
4 Germania 191.940.458 160.973.994 5,9% -16,1%
5 Francia 148.514.358 139.900.094 5,1% -5,8%
6 Russia 132.952.926 88.735.298 3,3% -33,3%
7 Arabia Saudita 50.370.588 86.609.951 3,2% 71,9%
8 Spagna 77.557.676 81.347.233 3,0% 4,9%
9 Regno Unito 68.854.207 79.235.700 2,9% 15,1%
10 Polonia 58.442.679 76.558.091 2,8% 31,0%
Lombardia verso il mondo 2.704.496.033 2.725.148.883 100,0% 0,8%
Elaborazione Camera di commercio di Milano su dati Istat al Ii trim. 2014 e 2013. Valori in euro cumulati Prime 10 province italiane dell’export di “altre macchine per impieghi speciali” (compresi: macchinari per l’industria della plastica)
Province Exp2013 Exp2014 peso % su 2014 variaz. %
1 Milano 52.129.732 85.184.759 18,9% 63,4%
2 Bergamo 27.985.253 36.549.563 8,1% 30,6%
3 Chieti 681.660 35.751.547 8,0% 5144,8%
4 Brescia 28.385.056 29.444.007 6,5% 3,7%
5 Bologna 27.134.653 23.987.598 5,3% -11,6%
6 Padova 10.085.244 20.077.116 4,5% 99,1%
7 Varese 14.115.499 17.678.936 3,9% 25,2%
8 Modena 12.604.776 15.882.718 3,5% 26,0%
9 Pordenone 17.792.859 15.032.267 3,3% -15,5%
10 Vicenza 11.818.189 11.711.851 2,6% -0,9%
Totale Lombardia verso Turchia 151.476.026 195.771.375 43,5% 29,2%
Totale Italia verso Turchia 353.098.367 449.686.545 100,0% 27,4%
Elaborazione Camera di commercio di Milano su dati Istat al Ii trim. 2014 e 2013. Valori in euro cumulati
 
   
 

<<BACK