|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 24 Novembre 2014 |
|
|
  |
|
|
LOMBARDIA: DURANTE EXPO, MONZA CUORE CULTURA ASSESSORE: VILLA REALE POLO CENTRALE PER GRANDE ESPOSIZIONE
|
|
|
 |
|
|
Monza, 24 novembre 2014 - "Villa Reale di Monza sarà un polo culturale notevole durante il semestre di Expo". L´ha ribadito l´assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini dopo la Giunta a Monza. L´intesa - "In Giunta - ha detto l´assessore Cappellini - abbiamo approvato lo schema di convenzione per la realizzazione di attività culturali durante il semestre di Expo presso la Villa Reale di Monza per cui mettiamo a disposizione 600.000 euro". Partner dell´intesa sono Regione Lombardia, il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, Nuova Villa Reale di Monza spa e la casa editrice Skira. Gli Eventi - "Il palinsesto culturale prevede la grande mostra ´Il fascino e il mito dell´Italia dal Rinascimento al Contemporaneo´ in collaborazione con Mibact e Consorzio - ha spiegato l´assessore - ed eventi legati alla quarta edizione del Forum mondiale dell´Unesco, appuntamento a cui ci auguriamo che il Governo, come avvenuto per il Forum di Firenze di quest´anno, dia il suo contributo anche economico". Nel palinsesto culturale del semestre Expo, a cura del Consorzio sono previste anche le mostre su ´Salvatore Fiume´, ´I gioielli della tavola´ e ´Paesaggio italiano attraverso gli occhi dei fotografi´. Vivacità Culturale E Imprenditoriale - "Monza e la Brianza incarnano ormai storicamente un singolare connubio tra vivacità imprenditoriale e vivacità culturale - ha sottolineato l´assessore Cappellini - con il complesso della Villa Reale e del Parco di Monza a rappresentare l´asset di principale importanza, valorizzato attraverso un Consorzio che riunisce gli enti proprietari (Ministero dei Beni Culturali, Regione Lombardia, Comune di Monza, Comune di Milano) e si avvale di un concessionario che ha realizzato i restauri del Corpo centrale, conclusi nel giugno di quest´anno in cui la Regione ha investito 20 milioni di euro". Valorizzazione Del Territorio - Ad esito dell´Avviso pubblico per la selezione di progetti di valorizzazione del patrimonio culturale conservato negli Istituti e luoghi della cultura in vista di Expo, il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza ha inoltre ricevuto, nel 2014, un contributo di 300.000 euro per il completamento degli allestimenti degli appartamenti reali, la realizzazione della piattaforma per il sito web e i social network, l´utilizzo degli strumenti di realtà aumentata per la visita, la realizzazione di segnaletica dedicata, la predisposizione di materiale didattico e lo svolgimento di laboratori didattici. ´Terra E Acqua´ - "Il progetto ´Terra e Acqua´ realizzato nel quadro dell´Accordo di Competitività con le Camere di Commercio e portato avanti già in diverse province in collaborazione con il cantautore Davide Van De Sfroos - ha ricordato l´assessore - punta alla valorizzazione del patrimonio culturale lombardo, materiale e immateriale, attraverso la promozione e la comunicazione multimediale e si basa sul concetto di turismo ecosostenibile. Si prevede la realizzazione di diversi strumenti di promozione del territorio di Monza e Brianza: da una guida cartacea ad una pubblicazione on line, all´organizzazione di eventi e ad un programma televisivo di veicolazione dei contenuti culturali". Il Duomo Di Monza - "Il complesso del Duomo di Monza - ha detto l´assessore - rappresenta un altro patrimonio di grande valore: l´ultimazione dei lavori di restauro della Cappella Zavattari (o di Teodolinda) vede lavori per 2,6 milioni di euro, di cui 1 a carico di Regione Lombardia. Parte adesso la fase di comunicazione e promozione, in collaborazione con la Fondazione Gaiani cui compete la gestione e la valorizzare del Museo e del Tesoro del Duomo di Monza comprendente la Cappella di Teodolinda". Ville Gentilizie - "Nel 2010 - ha ricordato l´assessore - è stato costituito il Sistema delle Ville gentilizie (www.Villegentilizielombarde.org), con un progetto finanziato da Fondazione Cariplo interessando Cesano Maderno (Palazzo Arese Borromeo), Lainate (Villa Borromeo), Desio (Villa Cusani), Bollate (Villa Arconati) e Limbiate (Villa Crivelli)". "Regione - ha aggiunto - ha inoltre finanziato con circa 300.000 euro il progetto ´Il Sistema Ville Gentilizie Lombarde per Expo´, promosso dal Comune di Cesano Maderno con quelli di Desio, Lainate e Seveso, la Provincia di Monza e Brianza, con la Fondazione Augusto Rancilio, con l´Istituto per la Storia dell´Arte Lombarda e con il Touring club italiano, che prevede l´allestimento di un infopoint, la progettazione di itinerari e la realizzazione di un collegamento tra le Ville e la loro apertura permanente, un´attività di schedatura, una campagna fotografica, il potenziamento del trasporto locale, una segnaletica, audioguide, sito web e app dedicate. Cultura Motore Dell´esposizione Universale - "Regione vuole fortemente - ha concluso l´assessore Capellini - che Expo, sebbene evento incentrato sui temi dell´agricoltura, della nutrizione e dell´ambiente, abbia anche un importante valenza culturale. La cultura deve fare da motore dei nostri territori pieni di tesori da mostrare e di attività da far conoscere anche a chi verrà da molto lontano. Villa Reale di Monza, sede di rappresentanza della Regione per Expo, avrà un ruolo centrale nelle politiche regionali che mirano a valorizzare le identità e le specificità di tutti i territori che compongono il mosaico della nostra meravigliosa Lombardia". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|