Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 24 Novembre 2014
 
   
  FERRIERA TRIESTE: SERRACCHIANI, GRANDE RISULTATO CON LAVORO IN TEAM RENZI, ACCORDO PORTA SEGNALE DI SPERANZA PER TUTTI

 
   
  Roma, 24 novembre 2014 - "Si salva il lavoro tenendo aperte le fabbriche e le aziende, non alimentando le polemiche e le tensioni. Si salva il lavoro risolvendo le crisi industriali, non giocando a chi urla più forte. Questo accordo è un passo in avanti importante, che porta un segnale di speranza in una delle più grandi crisi che avevamo". Con queste parole il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha commentato la firma a Palazzo Chigi dell´accordo di programma per la riconversione dell´area Ferriera di Servola. "Un´operazione - ha spiegato il premier - che grazie a un investimento privato, fatto da una delle più grandi realtà italiane, e da un investimento pubblico, consente di salvare 410 posti di lavoro diretti e un migliaio di posti di lavoro nell´indotto". "Abbiamo fatto un lavoro di squadra. Insieme ai lavoratori, ai sindacati, ad Arvedi, alle istituzioni locali e al Governo abbiamo trovato un punto di equilibrio importante che ha consentito di risolvere in poco più di un anno una crisi industriale complessa, una tra le più gravi del paese, con la continuazione di un´attività industriale ma soprattutto, nell´interesse dei nostri cittadini, con il risanamento ambientale di un sito fortemente messo a prova dalle produzioni", ha detto la presidente del Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani. "Credo sia l´immagine migliore di un Paese che sta tentando in tutti i modi di risollevarsi, di mantenere la propria produzione di qualità, di guardare lontano, perché non vogliamo perdere quello che abbiamo, vogliamo consolidare la nostra industria. Non possiamo rinunciare alla siderurgia, un settore strategico che è fondamentale", ha aggiunto Serracchiani, ribadendo che l´accordo consente di salvare "tanti posti di lavoro. Credo davvero che abbiamo dato prova tutti insieme che esiste la possibilità di fare, e di fare bene. Un fatto concreto come questo è la risposta migliore a tanti che ancora non credono in questo Paese". "Certamente Trieste è un esempio eccellente che dimostra come nonostante i problemi ci siano, con la buona volontà di tutti è possibile trovare una soluzione", ha affermato il ministro per lo Sviluppo economico, Federica Guidi. "Fin dall´inizio tutti hanno avuto a cuore un interesse primario, strategico, nel preservare la siderurgia, nel preservare posti di lavoro, in un totale rispetto dell´ambiente. Anzi, puntando ad un miglioramento dal punto di vista ambientale, con un´impresa , un imprenditore che fa il suo mestiere: ci crede, rischia e condivide con le istituzioni locali e con il Governo". Per Guidi dunque oggi è stata vinta "una scommessa importante che va beneficio dei lavoratori e di tutto il sistema industriale italiano". A margine della firma dell´accordo, l´impegno per la Ferriera è stato sottolineato da Giovanni Arvedi che ha parlato di quello stabilimento come completamento dello sito di Cremona, che "aveva bisogno di un´area sul mare che Trieste, uno dei porti più importanti d´Italia anche per i suoi fondali, garantendo un luogo ideale per lo sbarco e l´imbarco dei materiali". Per Arvedi, Trieste consentirà di completare il ciclo produttivo del Gruppo, con la laminazione a freddo, che purtroppo a Terni è stata tolta", rimanendo quella a caldo a Cremona. "Quindi l´Italia non ha più l´acciaio elettrico, lo avremo a Trieste", ha evidenziato.  
   
 

<<BACK