|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 27 Novembre 2014 |
|
|
  |
|
|
EXPO: CASTELLO BELGIOIOSO PUNTA DI DIAMANTE
|
|
|
 |
|
|
Belgioioso/pv - "Un ottimo lavoro di squadra tra Comuni e soggetti diversi del territorio, che hanno a cuore il proprio patrimonio identitario e che vogliono farlo conoscere anche oltre i confini della provincia". Così Cristina Cappellini, assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia, a Belgioioso (Pavia), alla presentazione del progetto ´Dalle risaie ai vigneti dell´Oltrepo. Tra Castelli viscontei e Musei´, realizzato dai Comuni di Belgioioso (capofila), Stradella, Montecalvo Versiggia e Zavattarello, in collaborazione con l´Ente Fiere Castelli di Belgioioso e Sartirana. Presenti all´incontro il consigliere regionale Angelo Ciocca, il presidente della Provincia Daniele Bosone, i sindaci Francesca Rogato (Belgioioso), Marco Torti (Montecalvo Versiggia), Simone Tiglio (Zavattarello), il consigliere delegato del Comune di Stradella Pierangelo Lombardi e Fabio Zucca, presidente del Consorzio Terre Basso Pavese. 4.400.000 Per 20 Progetti - "Questa proposta - ha detto ancora l´assessore - ha colto in pieno i principi del bando che Regione Lombardia ha messo a disposizione dei territori, con una dotazione finanziaria di 4.400.000 euro. Un intervento importante, fatto con convinzione, e questo lo dimostrano i 20 progetti finanziati, che sono davvero tutti di grandissima qualità e che valorizzano il nostro immenso patrimonio culturale in vista di Expo e anche del dopo Expo. Sono di fatto tutti investimenti per il futuro". Più Fruibili Bellezze Materiali E Immateriali Territorio - "Il progetto - ha spiegato l´assessore Cappellini - prevede di strutturare e di rafforzare la rete dei partner, per un´offerta integrata a pubblici differenti. Lo scopo è quello di aumentare la conoscenza dei luoghi, dei musei e del patrimonio culturale presente e di incrementarne la fruizione pubblica". "La valorizzazione dei luoghi - ha detto ancora l´esponente della Giunta regionale - avverrà attraverso un programma integrato di interventi, che comprende azioni di restauro, ristrutturazione, allestimento, formazione, catalogazione". "Per ciò che propone - ha concluso Cappellini - questo progetto rappresenta di fatto un ritratto del territorio sotto diversi aspetti tutti concatenati tra loro: dai beni culturali materiali al patrimonio etnografico ed agroalimentare". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|