|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 02 Dicembre 2014 |
|
|
  |
|
|
AMBIENTE: FVG, SÌ A PIANO STRALCIO PER ASSETTO IDROGEOLOGICO
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 2 dicembre 2014 - Il progetto di Piano stralcio per l´assetto idrogeologico-Pai dei bacini idrografici dei tributari della laguna di Marano-grado e della laguna stessa, del torrente Slizza e del levante (a Est del bacino idrografico dell´Isonzo e fino al confine di Stato) è stato recepito il 28 novembre dalla Giunta regionale, su indicazione dell´assessore all´Ambiente ed Energia, Sara Vito. "Il Pai è importantissimo, perché costituisce il primo passo nell´iter d´approvazione del Piano stralcio dei bacini di competenza regionale-Pair - dichiara l´assessore - per la cui messa a punto diventerà un focus essenziale la Conferenza programmatica, alla quale parteciperanno i Comuni e le Province interessate, affinché ci sia coerenza tra la pianificazione di bacino e la pianificazione territoriale degli enti locali". Dopo la soppressione dell´Autorità di bacino regionale, nell´agosto 2012, ed il trasferimento delle sue competenze alla direzione Ambiente ed Energia, la progettazione del Piano di stralcio per l´assetto idrogeologico è stata affidata al Servizio difesa del suolo ed al Servizio geologico, che l´hanno predisposto completo di cartografie rappresentanti le aree a pericolosità geologica ed idraulica suddivisa in quattro classi, da moderata - P1 a molto elevata - P4. "In questo contesto - conclude l´assessore - il Pai individua le zone più sensibili e la perimetrazione di quelle da sottoporre a misure di salvaguardia, costituendo pertanto la base di priorità per il finanziamento di interventi di mitigazione del rischio, anche perché uno dei suoi obiettivi è la prevenzione dell´urbanizzazione di aree individuate come pericolose". Considerata la valenza del Pai, della sua approvazione verrà data notizia sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica, sul Bur e sul sito web della Regione, assieme all´indicazione delle modalità di diffusione e di messa a disposizione delle informazioni, oltre che a quelle di esercizio del diritto di accesso alle stesse ed al termine di presentazione di eventuali osservazioni. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|