|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 04 Dicembre 2014 |
|
|
  |
|
|
DISCARICHE ILLEGALI, LOMBARDIA PERFETTAMENTE IN REGOLA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 4 dicembre 2014 - "Mi fa piacere che il ministro dell´Ambiente abbia perentoriamente detto che lo Stato non pagherà un euro per le sanzioni comminate dalla Ue riguardanti il mancato adempimento della sentenza del 2007 che imponeva all´Italia l´adozione di misure contro le discariche illegali. Peccato che si sia dimenticato di spiegare che lo Stato si rivarrà sulle singole Regioni che dovranno difendersi dalla rivalsa con opportune motivazioni". A parlare è l´assessore regionale lombardo all´Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi, che precisa come in Lombardia "le discariche imputate erano inizialmente quattro". Le Discariche Imputate - La prima delle discariche sotto accusa risulta quella di Sorico Gera Lario (Como), chiusa alla fine del 2013, "sebbene - puntualizza l´assessore Terzi - venga ancora citata per errore di comunicazione dello Stato alla Ce. La chiusura del problema e le comunicazioni fatte allo Stato sono tutte dimostrabili ed escludono la discarica dalla applicazione della sanzione". La seconda è quella Laveno Mombello (Varese) già contenuta nella precedente sentenza della Corte di Giustizia del 2007 (C 135/05); il Comune ha agito esercitando il potere sostitutivo con finanziamento regionale. Il cronoprogramma prevedeva la chiusura delle operazioni di bonifica entro aprile 2014. Tale chiusura non è stata collaudata, perché i lavori hanno fatto emergere la presenza di contaminazioni oltre il confine inizialmente individuato. La terza si trova a Zanica (Bergamo), non contenuta nella precedente sentenza della Corte di Giustizia del 2007 (C-135/05), ma aggiunta a seguito di una interrogazione al Parlamento Ue. "Anche qui - evidenzia Terzi - la sanzione non è applicabile a questa discarica, che, invece, è stata indicata come un caso attestante lo scarso monitoraggio dello Stato Italiano rispetto alle discariche illegali, dal momento che non era stata oggetto di censimento". L´ultima è quella di Valdaro (Mantova) "una discarica - precisa l´assessore regionale - dentro un Sin di competenza statale e su cui Regione non ha potere pianificatorio e operativo diretto". Nessuna Pendenza - "Nel 2007 le discariche abusive contestate erano ben 4.866 - ricorda la titolare lombarda dell´Ambiente - a fine 2013 l´Italia è passata a 218 contestazioni. La Lombardia, come dimostrano i dati, non ha pendenze a riguardo. Questo grazie a un serio impegno programmatorio e di controllo capillare sul territorio. Ecco perché è per prima la Lombardia a dire che non tirerà fuori un euro per le inadempienze altrui". "Proprio questa estate - conclude l´assessore Terzi - la Regione Lombardia ha stanziato 41 milioni di euro per effettuare bonifiche e mettere in sicurezza il territorio, tra queste anche i siti di Zanica e Laveno Mombello". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|