Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 11 Dicembre 2014
 
   
  PA, A TERNI SEMINARIO SCUOLA UMBRA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA SU CONTRASTO A CORRUZIONE

 
   
  Perugia, 11 dicembre 2014 – Si è svolto ieri a Terni, nella sede dell´Usi - Umbria Servizi Innovativi, il seminario sul tema dell´anticorruzione, trasparenza e relazione annuale sul monitoraggio e la vigilanza del Piano triennale di prevenzione della corruzione, organizzato dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica per sostenere la pubblica amministrazione umbra nel contrasto alla corruzione. "L´italia è prima per corruzione percepita tra i Paesi dell´Unione Europea", ha ricordato Alberto Naticchioni, Amministratore unico della Scuola, citando l´ultima classifica del Corruption Perception Index 2014 di Trasparency International che riporta le valutazioni degli osservatori internazionali sul livello di corruzione di 175 Paesi del mondo. "Oggi, a circa due anni di distanza dall´entrata in vigore della Legge 190 sull´anticorruzione – ha sottolineato Stefano Toschei, magistrato del Tar Lazio - stiamo facendo una riflessione su ciò che è stato messo in campo dalle amministrazioni per sconfiggere questo fenomeno endemico. Le amministrazioni – ha detto - hanno tutte risposto positivamente agli obblighi della Legge 190, predisponendo i programmi della trasparenza ed i codici di comportamento. Ora siamo in attesa delle relazioni dei Responsabili della corruzione per verificare sul campo i risultati ed avere uno spaccato più chiaro della attività svolte dalle amministrazioni in questo settore". L´obiettivo principale "è quello di introdurre una nuova cultura della pubblica amministrazione – ha affermato Toschei - ed offrire al cittadino un´immagine dell´amministrazione più efficiente e ridurre, quindi, la percezione della corruzione intesa come mala amministrazione". Secondo Transparency International, l´indice 2014 colloca l´Italia al 69esimo posto della classifica generale, come nel 2013, fanalino di coda dei Paesi del G7 e ultimo tra i membri dell´Unione Europea. Il "Financial Times", è stato ricordato, scrive che l´Italia è l´unico Paese che regredisce, nessun´altra nazione negli ultimi 45 anni mostra una parabola discendente come la nostra; il reddito reale è più basso di quindici anni fa. Nel corso del seminario sono stati trattati vari argomenti quali la criticità delle fonti in materia di anticorruzione e trasparenza; redazione, gestione, controllo e aggiornamento dei piani anticorruzione; misure ordinarie anticorruzione e applicazione delle misure ulteriori; gestione dei rapporti con l´Autorità nazionale Anticorruzione. Toschei si è poi soffermato sul ruolo e responsabilità del responsabile dell´anticorruzione e del responsabile della trasparenza; i rapporti tra il responsabile anticorruzione e i referenti degli uffici a rischio.  
   
 

<<BACK