|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 15 Dicembre 2014 |
|
|
  |
|
|
L´INNOVAZIONE DELLE PMI PASSA DA FIRENZE
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 15 dicembre 2014 - L´innovazione, la ricerca e l´internazionalizzazione delle imprese passano da Firenze, sede del National Meeting Een (Enterprise Europe Network). In città, il 9 e 10 dicembre, si sono dati appuntamento i responsabili di oltre 50 sportelli Een sul territorio italiano. Enterprise Europe Network è la rete europea inaugurata nel 2008 con il sostegno della Commissione Europea (direzione generale imprese & industria) nell’ambito del Programma europeo Competitività ed Innovazione (Cip) adottato per supportare le piccole e medie imprese nel loro processo di internazionalizzazione ed innovazione. Nella due giorni di incontri, che si è svolta fra la sede di Promofirenze e l´hotel Baglioni, è stato fatto il punto sugli ultimi 5 anni di lavoro, che hanno visto più di 11mila accordi di partnership internazionale tra operatori, una banca dati attuale con quasi 20mila profili, migliaia di esperti e servizi dedicati in tema di proprietà intellettuale, trasferimento tecnologico, nuovi mercati e accesso ai finanziamenti europei, a cominciare dai progetti Horizon 2020 (su ricerca e innovazione) e Cosme (competitività). Anche per i prossimi cinque anni, Promofirenze, azienda speciale della Camera di Commercio di Firenze, sarà capofila del Consorzio dell´Italia centrale che ha preso il nuovo nome di Sme2eu (Small Medium Enterprise to Europe) e dispone complessivamente di sette sportelli: a Promofirenze, Confindustria Toscana e Confesercenti nell´area di Firenze, a Umbria Innovazione (Terni) e al Centro estero innovazione (Perugia) in Umbria, a Piceno promuove (Ascoli Piceno) e Compagnia delle Opere di Pesaro-urbino nelle Marche. "Promofirenze, nella programmazione 2015-2020, continuerà a essere parte attiva della rete Enterprise Europe Network coordinando 3 regioni del Centro Italia e attivando tutte le sinergie possibili per poter far sì che i servizi della rete Enterprise Europe Network possano realmente accrescere la competitività delle imprese a livello europeo ed internazionale - ha sottolineato Mario Curia, consigliere delegato Promofirenze -. La rete ha certamente tutte le potenzialità per avvicinare imprese alle istituzioni europee, problematica oggi molto sentita, soprattutto dalle piccole imprese. Per il rilancio dell’economia la rete Een potrebbe avere un ruolo strategico per il territorio convogliando in misura sempre maggiore finanziamenti europei attraverso progetti specifici". Enterprise Europe Network è complessivamente composta da circa 600 organizzazioni, tra cui Camere di commercio, enti per lo sviluppo regionale, Centri di ricerca universitari con circa 4.000 esperti professionisti in più di 54 Paesi : al di là dei confini dei 28 Paesi dell’Unione europea Enterprise Europe Network è presente anche in Norvegia, Islanda, Svizzera, Turchia, Armenia, nell’ex Repubblica Iugoslava di Macedonia, Israele, Marocco, Ucraina, Sud Corea. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|