|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 15 Dicembre 2014 |
|
|
  |
|
|
PARLAMENTO EUROPEO: ANTEPRIMA DELLA SESSIONE DEL 15-18 DICEMBRE 2014, LE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA DI LAVORO DELLA COMMISSIONE PER IL 2015
|
|
|
 |
|
|
Strasburgo, 15 dicembre 2014 - I deputati discuteranno martedì pomeriggio con il Presidente Jean-claude Juncker e con il vicepresidente Frans Timmermans il programma di lavoro della Commissione europea per il 2015, che sarà approvato in mattinata dal Collegio dei commissari. Votazione finale sul bilancio 2015 e fondi supplementari per il 2014 - Dopo l´accordo provvisorio sul bilancio raggiunto l´8 dicembre scorso tra le delegazioni del Parlamento e del Consiglio, il Parlamento voterà mercoledì 10 dicembre il bilancio Ue per il 2015 e i fondi supplementari per il 2014. Prima della votazione in Aula, l´accordo dovrà essere formalmente approvato venerdì dal Consiglio e lunedì dalla commissione per i bilanci del Parlamento. Vertice sul piano europeo di investimenti: i deputati discutono le priorità - Alla vigilia della riunione del Consiglio europeo del 18-19 dicembre, i piani della Commissione per la mobilizzazione di 315 miliardi di euro per promuovere crescita, occupazione e competitività saranno al centro del dibattito tra i deputati sul prossimo Consiglio europeo che discuterà, inoltre, gli sviluppi internazionali recenti e gli sforzi per combattere l´epidemia del virus Ebola. Consegna del Premio Lux 2014 a Strasburgo - Durante la cerimonia in programma mercoledì 17 dicembre alle 11:50 nell´Emiciclo a Strasburgo, il Presidente Martin Schulz annuncerà il film vincitore del Premio Lux. I film finalisti in gara quest´anno sono: Class Enemy (Razredni sovražnik) di Rok Biček (Slovenia), Bande de filles di Céline Sciamma (Francia) e Ida di Paweł Pawlikowski (Polonia/danimarca). I deputati potranno votare il loro film preferito entro martedì 16 dicembre. Il Parlamento elegge il Mediatore europeo - Con una votazione a scrutinio segreto, il Parlamento eleggerà martedì il Mediatore europeo. Fin dal 1995, il Mediatore europeo indaga sulle denunce che riguardano casi di cattiva amministrazione in tutte le istituzioni e negli organi dell´Unione europea. L´attuale Mediatore europeo, Emily O´reilly (Ie), è l´unica candidata per tale posizione per la legislatura 2014-2019. I deputati votano sul riconoscimento o meno dello Stato di Palestina - In una risoluzione non vincolante che dovrà essere votata nel pomeriggio di mercoledì, il Parlamento europeo illustrerà il proprio punto di vista sulla questione del riconoscimento della Palestina come Stato. Voto sull´accordo di associazione Ue-georgia - Il Parlamento dovrebbe dare il via libera giovedì all´accordo di associazione Ue-georgia. Tale accordo garantirà una forte associazione politica e un´integrazione economica tra l´Unione europea e la Georgia, nonché la progressiva apertura dei rispettivi mercati. Dibattito sull´uso della tortura da parte della Cia e il ruolo degli Stati membri Ue - Le rivelazioni del Senato statunitense sull´utilizzo della tortura e di altri trattamenti inumani o degradanti sui detenuti da parte della Cia, in seguito agli attacchi terroristici del 9/11 e con la presunta complicità di alcuni Stati membri dell´Ue, saranno discussi mercoledì alle 15:00 con Consiglio e Commissione. Votazione su 35,5 milioni di euro per i lavoratori licenziati in Francia, Polonia, Italia e Grecia - Il Parlamento voterà martedì quattro richieste di aiuti europei per complessivi 35,5 milioni di euro per aiutare nella ricerca o nella creazione di nuovi posti di lavoro i dipendenti licenziati da Air France, Fiat Auto Polonia, Whirlpool e da un rivenditore greco. Le richieste di aiuto al Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (Feg) devono essere approvate sia dal Parlamento sia dal Consiglio dei ministri. Disastri naturali: il Parlamento voterà per stanziare €126,7 milioni in aiuti - Il Parlamento voterà mercoledì sette richieste per aiuti europei per un totale di 126.700.000 di euro provenienti da Italia, Grecia, Slovenia, Croazia, Serbia e Bulgaria per affrontare le conseguenze dei disastri naturali del 2013 e del 2014. Le richieste per aiuti da parte del Fondo di solidarietà dell´Unione europea (Fsue) devono essere approvate dal Parlamento e dal Consiglio dei ministri. Unione bancaria: il Pe voterà i membri del Comitato di risoluzione unico - Martedì i deputati sono chiamati a votare i candidati del Comitato di risoluzione unico, l’autorità che ha il compito di ristrutturare le banche in fallimento. I candidati dovranno prima ottenere l´approvazione della commissione per gli affari economici e monetari del Parlamento, che si esprimerà lunedì sera nel corso di una riunione straordinaria. Immigrazione: i deputati chiedono una riflessione congiunta dell´Ue - La risoluzione che sarà votata mercoledì, presenta le proposte dei deputati su come prevenire ulteriori morti nel Mediterraneo e sviluppare un approccio comunitario in materia di migrazione. Il documento chiede che siano garantite la solidarietà e un´equa ripartizione della responsabilità tra gli Stati membri, adempiendo agli obblighi di ricerca in mare e salvataggio, ipotizzando percorsi sicuri e legali per i richiedenti asilo e contrastando gli scafisti e i trafficanti. Siderurgia: i deputati chiedono una nuova politica industriale europea - In una risoluzione non vincolante che sarà votata mercoledì, i deputati chiederanno una nuova politica industriale in grado di aiutare l´industria siderurgica europea ad affrontare le sfide del mercato globale e che, allo stesso tempo, protegga i lavoratori. Il settore dell´acciaio nell´Ue è alle prese con un calo della domanda e con la dura concorrenza da parte di paesi terzi. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|