Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 27 Gennaio 2015
 
   
  IMMIGRAZIONE: SERRACCHIANI, TAVOLO REGIONALE PER IL COORDINAMENTO

 
   
   Trieste, 27 gennaio 2015 - Il punto sui "flussi migratori non programmati" è stato fatto in una riunione promossa d´intesa tra la presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani e il prefetto di Trieste e commissario di Governo per il Fvg Francesca Adelaide Garufi. All´incontro, assieme all´assessore regionale Gianni Torrenti, erano presenti i rappresentanti delle Prefetture e delle Questure, numerosi sindaci e amministratori locali. "Per affrontare questo problema - ha spiegato la presidente Serracchiani - occorre infatti un coordinamento regionale, valutando i numeri del fenomeno e le varie iniziative in atto così come le buone pratiche, in una visione a 360 gradi". "È stato un incontro estremamente utile - ha detto Debora Serracchiani al termine - che ci ha permesso di avere un quadro chiaro della situazione. Appoggeremo nei confronti del Governo la proposta del prefetto di Trieste, di equiparare cioè gli arrivi via terra a quelli via mare di ´Mare Nostrum´, in modo da distribuire l´accoglienza anche in altre regioni, sollecitando nello stesso tempo quelle modifiche legislative necessarie per rendere più spedite le procedure burocratiche". "Continueremo a lavorare - ha aggiunto Serracchiani - sulle politiche di integrazione e anche su quelle sanitarie, in particolare a Trieste, dove si registrano alcune criticità. Siamo di fronte a un´emergenza e la stiamo affrontando con il coordinamento e l´impegno di tutti i soggetti coinvolti. Dalla riunione è anche emerso che la presenza dei richiedenti asilo non crea problemi di ordine pubblico né di sicurezza". L´assessore Gianni Torrenti, sulla base dei dati forniti dalle Prefetture, ha ricordato che sono attualmente circa 1.700 i richiedenti asilo presenti in Friuli Venezia Giulia, in incremento nelle ultime settimane. "Sono numeri significativi - ha commentato - ma ancora gestibili se in modo coordinato, tenendo conto che è un problema che in questo momento è presente in tutta Europa". L´obiettivo del Tavolo in Prefettura sollecitato dalla Regione, come ha sottolineato Torrenti, è infatti soprattutto quello di distribuire meglio l´accoglienza, coinvolgendo altre Amministrazioni locali. I Comuni attualmente impegnati sono 24, ma diversi sono quelli che si sono già resi disponibili a ospitare anche piccoli nuclei di richiedenti asilo. Si punta inoltre a migliorare i progetti di integrazione attraverso forme di lavoro socialmente utile. Sul tema dei minori non accompagnati, la Regione ha anche predisposto un vademecum per i Comuni che sarà distribuito a giorni. L´assessore Torrenti ha infine ricordato che in febbraio sarà attivata a Verona una seconda Commissione territoriale per i richiedenti asilo, che contribuirà in modo sostanziale a ridurre la pressione su Gorizia.  
   
 

<<BACK