|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 27 Gennaio 2015 |
|
|
  |
|
|
CONSIGLIO REGIONALE DELL’UMBRIA: EMIGRAZIONE, APPROVATE LE PROPOSTE ALLA GIUNTA REGIONALE PER IL PIANO 2015
|
|
|
 |
|
|
Perugia, 27 gennaio 2015 – L´invito alla Regione Umbria "di impegnarsi ad analizzare le dimensioni e la qualità assunte dal fenomeno dell´emigrazione dei cittadini umbri all´estero e a entrare in contatto con questa nuova emigrazione": è questo uno dei passaggi del documento approvato all´unanimità dal Consiglio regionale dell´emigrazione, riunito oggi a Palazzo Donini, in cui sono state definite le proposte alla Giunta regionale (di cui il "Cre" è organismo tecnico-consultivo in materia di emigrazione) da inserire nel Piano 2015 a favore dei lavoratori emigrati e delle loro famiglie. Il "Cre" ha espresso "apprezzamento per l´impegno assunto dal presidente Fausto Galanello a sollecitare i Comuni umbri affinché diano piena applicazione al decreto legge del maggio 2014 relativo al calcolo dell´Imu sugli immobili di proprietà degli italiani residenti all´estero". Nell´approvare la relazione introduttiva del presidente Fausto Galanello, i componenti del "Cre" hanno valutato positivamente il lavoro svolto nel 2014 "grazie all´impegno delle associazioni ma anche alla volontà politica della Giunta regionale che, nonostante le difficoltà di bilancio, ha messo a disposizione risorse importanti, già con il bilancio di previsione e poi successivamente integrate in fase di assestamento". L´auspicio è che la Giunta Regionale "possa confermare, per il 2015, il budget del 2014 destinato agli interventi a favore degli umbri all´estero, a riprova dell´attenzione e della sensibilità che il governo regionale ha sempre mostrato nei confronti delle comunità umbre che vivono all´estero". Da parte loro, le associazioni si impegnano "a trovare forme di collaborazione che possano coniugare il mantenimento della qualità con una riduzione dei costi"; si ribadisce la disponibilità delle comunità all´estero "a collaborare con la Regione nella promozione dell´Umbria all´estero sia dal punto di vista economico che culturale". Nel documento, si ritiene "indispensabile il sostegno alle spese mediche dei cittadini umbri emigrati ed indigenti, con particolare riferimento all´impegno su tale tema dell´Associazione di Buenos Aires (Argentina)". Alla Giunta regionale, nel Piano 2015, si chiede di sostenere i progetti diretti della Regione quali i soggiorni per giovani e senior provenienti da Paesi extraeuropei, la Conferenza dei Giovani di Australia, gli eventi da realizzare nell´ambito dell´Anno dell´Italia in America Latina, la raccolta di testimonianze video della prima generazione di emigrati da realizzare in collaborazione con l´Isuc e il Museo dell´Emigrazione, eventuali attività in occasione di Expo 2015 da realizzare anche in collaborazione con le altre Regioni, il Premio "Pietro Conti – Scrivere le migrazioni" (quest´anno alla nona edizione). Si chiede, inoltre, di sostenere i progetti proposti da associazioni e altri organismi; tra questi, i soggiorni in Umbria per giovani e per anziani provenienti da tutta Europa, ma anche corsi di enogastronomia e ceramica umbra, feste e incontri a tema (si spazia dal vino all´olio, dai libri umbri al film italiano), il programma radiofonico della comunità umbra di Buenos Aires "L´ombelico del mondo", il programma radiofonico Mar del Plata, il Concorso video "Memorie Migranti", i laboratori e le pubblicazioni del Museo dell´Emigrazione. Il Consiglio regionale dell´Emigrazione, infine, "auspica che la prossima legislatura possa aprirsi con l´impegno di varare una nuova legge che, partendo dai frutti del lavoro svolto finora, ridisegni le politiche regionali a favore degli umbri all´estero". I lavori del "Cre", prima del voto sul documento finale, nel pomeriggio erano ripresi con l´illustrazione delle nuove attività del progetto della Regione Umbria e dell´Agenzia Umbria Ricerche "Brain Back". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|