Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 29 Gennaio 2015
 
   
  OLTRE 300 ADESIONI PER L’OFFICINA DELLE ARTI PIER PAOLO PASOLINI, PRONTI A PARTIRE NELLE PROSSIME SETTIMANE VERRANNO EFFETTUATE LE SELEZIONI.I LABORATORI PARTIRANNO INTORNO ALLA METÀ DEL MESE DI FEBBRAIO. TANTI E DI RILIEVO I DOCENTI

 
   
  Roma, 29 gennaio 2015 - Un grande successo per l’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini: sono oltre 300 le adesioni arrivate per la partecipazione ai laboratori di canzone, teatro e multimediale applicato. Nelle prossime settimane verranno effettuate le selezioni. I laboratori partiranno intorno alla metà del mese di febbraio. Chiusa la graduatoria dei docenti che terranno i corsi e affiancheranno i coordinatori. Tosca per la sezione ‘canzone’ , Massimo Venturiello per la sezione ‘teatro’ e Simona Banchi per la sezione ‘multimediale’. Il tutto con la presidenza onoraria della grande Franca Valeri. Tanti e di rilievo i docenti: per la sezione ‘canzone’ Joe Barbieri, cantautore, Rossana Casale, cantante, Piero Fabrizi, autore e produttore e Alberto Quartana, produttore. Per la sezione ‘teatro’ Armando Pugliese e Veronica Cruciani, registi, Germano Mazzocchetti, compositore e Gianni Clementi, drammaturgo. Per la sezione ‘multimediale’ Andrea Purgatori, sceneggiatore, e Alessandro Bonifazi, produttore. “Una squadra di grande qualità e professionalità che saprà sicuramente trasmettere competenze e passione ai ragazzi che avranno l’opportunità di misurarsi con questo mondo – lo ha detto il vicepresidente, Massimiliano Smeriglio, che ha aggiunto: le oltre 300 candidature dimostrano che il mondo del teatro e della canzone e del multimediale devono essere considerate delle professionalità accessibili grazie al talento e all’applicazione, ma anche con il sostegno di progetti di alta formazione come l’Officina Pasolini.”  
   
 

<<BACK