|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 06 Febbraio 2015 |
|
|
  |
|
|
LOMBARDIA. ACCESSIBILITÀ PONTILI: ACCOGLIE APPELLO ASSOCIAZIONI CIECHI L´ASSESSORE SCRIVE AI SINDACI DEI COMUNI RIVIERASCHI
|
|
|
 |
|
|
Milano - "La qualità della nostra offerta turistica si misura anche dall´accessibilità delle strutture e dai servizi che offriamo ai visitatori". Così scrive Mauro Parolini, assessore al Turismo, Commercio e Terziario di Regione Lombardia, in una lettera inviata ai sindaci lombardi dei comuni rivieraschi e ai presidenti dei Consorzi di navigazione, per invitarli a "una collaborazione fattiva nell´adeguamento dei pontili al fine di prevenire gli incidenti che possono verificarsi per l´assenza delle segnaletiche per l´orientamento e la sicurezza dei disabili visivi". Appello Associazioni - L´assessore raccoglie così la richiesta avanzata da I.n.m.a.c.i. (Istituto Nazionale per la Mobilità Autonoma di Ciechi e Ipovedenti, cui fanno capo l´Associazione Disabili Visivi Onlus, l´Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus e altre associazioni) e si fa portavoce della questione sottolineando che si tratta "di interventi semplici e poco onerosi, come , per esempio, l´incollaggio sulla pavimentazione esistente di segnali e percorsi tattilo-vocali in Pvc o l´apposizione, ove necessario, di mappe a rilievo". Mancata Applicazione Della Legge - "I pontili basculanti o le banchine dei porti - precisa l´assessore nella missiva - non possono essere dichiarati accessibili se in essi non sono stati installati i segnali tattili prescritti per la sicurezza e l´orientamento dei non vedenti". "Proprio a causa della disapplicazione della normativa vigente in tema di superamento delle barriere architettoniche di tipo senso-percettivo - scrive Parolini - , si sono verificati incidenti, talora mortali, in alcuni porti italiani a carico di persone non vedenti o ipovedenti". "Questa situazione – conclude l´assessore - nella maggior parte dei casi è dovuta non tanto a cattiva volontà, quanto alla mancata conoscenza della normativa specifica e del concetto stesso di barriere senso-percettive". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|