Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 05 Febbraio 2015
 
   
  AGRICOLTURA, LOMBARDIA: SENZA CORRETTIVI AZIENDE SEMPRE IN SOFFERENZA

 
   
  Milano - "Un´organizzazione come la vostra può aiutarci, partendo dall´analisi delle serie storiche, a leggere le prospettive future, sempre difficili da individuare in un mondo che cambia repentinamente. Vediamo che succederà nella prossima programmazione, in virtù di un disimpegno ormai evidente dell´Europa verso il tema agricolo". Lo ha detto l´assessore regionale all´Agricoltura Gianni Fava, intervenendo, all´inaugurazione della nuova sede della Società agraria di Lombardia a Milano. Libera associazione, senza scopo di lucro, è presente nel mondo agricolo lombardo dal 1861 per promuovere "incremento dell´agricoltura e delle arti ad essa attinenti", come da Statuto del 1863. Sofferenze Aziendali In Aumento - "Una fase storica si chiude e se ne apre un´altra - ha ricordato Fava -, di grandissima sofferenza. Questo passaggio di consegne, che oggi simbolicamente celebriamo inaugurando questa sede, ci traghetta verso uno scenario con qualcosa di completamente diverso. Un po´ per la programmazione agricola comune, che spinge sempre meno verso le attività classiche, e anche per le dinamiche del mercato. Il numero delle sofferenze nel comparto in generale, in particolare della filiera zootecnica, è destinato ad aumentare senza adeguati correttivi". "C´è chi domani non ha soldi per pagare il mangime delle vacche in stalla - ha denunciato l´assessore lombardo -. Non è così per tutti, ma, se non cambia lo stato delle cose, queste situazioni potrebbero diventare non più solo un´eccezione. Paesi come il nostro soffrono più degli altri, legati storicamente alla contribuzione europea che oggi pone attenzione e risorse verso altri comparti". Scenari In Rapido Cambiamento - "Lasciamo alle spalle una programmazione che dovrà essere rivista, almeno per quanto riguarda il primo pilastro, in tema di efficacia di alcune misure correttive nei confronti del mercato - ha rilevato Fava -. Chi, come voi della Società agricola, svolge attività di osservatorio tecnico-scientifico sul comparto agricolo, diventa partner e interlocutore prezioso, anche guardando ai cicli storici del passato". "Certo, oggi facciamo più fatica a programmare, a differenza di quel che accadeva in passato - ha aggiunto l´assessore -. Lo scenario è cambiato con grande rapidità. Da una programmazione ciclica, di sette anni, oggi si guarda a meccanismi che cambiano in maniera consistente nel corso di mesi". Garantire Remunerazione Per La Sussistenza - "In questi mesi - ha detto in conclusione Fava - abbiamo parlato di cibo, Expo, ma l´unico argomento che non emerge è come rendere remunerativa l´attività agricola: insieme cerchiamo di comprendere i fenomeni sotto tutti i versanti possibili, perché, oggi, la grande difficolta è far sì che l´attività agricola garantisca remunerazione e sussistenza. L´imperativo è cercare formule per far sì che questo mestiere possa far vivere chi lo ha scelto, e la propria famiglia, in maniera dignitosa".  
   
 

<<BACK