Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 11 Febbraio 2015
 
   
  AGRICOLTURA: FVG NON DISPERDERA’ PATROMONIO LATTIERO CASEARIO

 
   
  Udine - "Non dobbiamo perdere nemmeno un capo di bovine da latte, perché ciò significherebbe concorrere a depauperare un patrimonio di cultura e di economia che oramai fa parte del Dna della nostra gente, e nel contempo rappresenta un comparto produttivo essenziale per la comunità: quello primario e alimentare". Con queste parole, il vicepresidente e assessore alle Attività Produttive, Sergio Bolzonello, è voluto intervenire, a Udine, in piazza Matteotti, alla manifestazione ´Un giorno da allevatore´, indetta da Coldiretti a livello nazionale, e organizzata nel capoluogo friulano dalla Federazione regionale, contro l´omologazione del mondo rurale, a sostegno del latte italiano e a difesa dell´agricoltura distintiva. Bolzonello ha voluto essere al fianco degli allevatori e dei produttori di latte del Friuli Venezia Giulia, assieme a numerosi sindaci e amministratori locali, agricoltori, rappresentanti delle categorie collegate all´agroalimentare, personaggi del mondo sportivo e della società civile, per testimoniare la vicinanza e l´impegno dell´Amministrazione regionale in vista dell´abolizione del regime delle quote latte, che prevedeva incentivi alla produzione. Bolzonello, che ha avuto modo di ricordare la propria tradizione familiare nel settore lattiero-caseario, ha convenuto sull´esiguità del prezzo del latte pagato all´origine. Affermando che -"Le difficoltà del momento, e gli orientamenti della nuova Pac, debbono rappresentare l´occasione per il rilancio del settore". "Occorre puntare - ha sostenuto Bolzonello intervenendo nella piazza gremita - verso produzioni di qualità, che mettano in grado il settore di affrontare la concorrenza di altre realtà nazionali, e di altri Paesi". "Solamente con prodotti di qualità - ha aggiunto - sarà possibile affrontare le sfide per il futuro; ma è nel contempo necessario pensare a una filiera corta del latte del Friuli Venezia Giulia, che consenta la trasformazione sul territorio regionale, accompagnata dalla certificazione di qualità, a ulteriore garanzia per il consumatore". Bolzonello ha anche accennato alle potenzialità del nuovo Programma di sviluppo rurale in merito alla concretizzazione della filiera lattiero-casearia. Anticipando che la prossima settimana parteciperà a incontro a Roma con il ministro per le Politiche Agricole con delega all´Expo´ 2015, Maurizio Martina, nel corso del quale sarà affrontato specificatamente il problema delle aziende zootecniche che allevano bovine da latte.  
   
 

<<BACK