Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 17 Febbraio 2015
 
   
  BRUXELLES APPROVA IL POR FESR 2014-2020 IL PACCHETTO STRATEGICO D´INVESTIMENTI PREVEDE PER IL PIEMONTE UN TOTALE DI 965,8 MILIONI DI EURO

 
   
  Torino, 17 febbraio 2015 - “Il via libera della Commissione Europea al Por Fesr ci mette da oggi nelle condizioni di iniziare concretamente a realizzare la nuova strategia di sviluppo regionale, che tiene conto di uno scenario radicalmente cambiato rispetto al passato e che impone scelte sempre più responsabili ed efficaci sull’utilizzo delle risorse. La messa in atto di interventi che facciano massa critica, l’utilizzo integrato dei fondi e la priorità per gli investimenti legati alla ricerca e all’innovazione sono le tre più importanti necessità su cui dovremo lavorare”. E’ quanto dichiara l’assessore regionale alle Attività Produttive, Giuseppina De Santis, dopo l’approvazione da parte di Bruxelles del Fondo Europeo di Sviluppo regionale per il Piemonte per la programmazione 2014-2020. “I primi bandi – aggiunge l’assessore De Santis - potranno partire nei prossimi mesi, non appena sarà completato il percorso istituzionale di creazione del comitato unico di sorveglianza, una tra le più significative novità di questa programmazione. Nell’utilizzare i fondi inizieremo con diversi interventi legati all’energia e, soprattutto, con l’avvio della piattaforma tecnologica sulla fabbrica intelligente, su cui in queste settimane abbiamo già avuto diversi confronti con imprese, università e centri di ricerca per predisporre al meglio il lavoro che ci attende”. Il pacchetto strategico del Por Fesr prevede per il Piemonte un investimento totale di 965,8 milioni di euro e avrà come obiettivo principale quello di favorire la crescita economica, aiutando soprattutto le piccole e medie imprese. Servirà inoltre a rafforzare la collaborazione tra ricerca e aziende, stimolare lo sviluppo tecnologico, ampliare l´infrastruttura di banda larga e l´accesso ai relativi servizi per un´ulteriore fetta di popolazione e di imprese. Proprio sull’Agenda digitale il Piemonte aveva deciso, nel novembre scorso, di stanziare ulteriori 40 milioni di euro.  
   
 

<<BACK