Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 24 Febbraio 2015
 
   
  MARCHE: IL PRESIDENTE SPACCA INCONTRA LE ASSOCIAZIONI GENITORI DI RAGAZZI CON DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE. ENTRO MARZO LA DELIBERA PER RIORGANIZZARE I SERVIZI SANITARI.

 
   
  Ancona, 24 febbraio 2015 - Entro marzo verrà approvata la delibera per la riorganizzazione dei servizi sanitari dedicati ai Disturbi del comportamento alimentare. Lo ha assicurato il presidente della Regione Gian Mario Spacca ai rappresentanti delle Associazioni dei genitori dei ragazzi colpiti da questa malattia, che ha incontrato a Palazzo Raffaello. Alla riunione erano presenti anche l’assessore alle politiche giovanili Paola Giorgi da sempre in prima linea su questa tematica, il direttore del Servizio Sanità Piero Ciccarelli e il direttore generale dell’Asur Gianni Genga. Le associazioni dei genitori hanno posto all’attenzione del presidente Spacca una lettera aperta in cui illustrano tutte le difficoltà legate all’assistenza dei propri figli e in cui chiedono collaborazione e sostegno “su una strada lunga e tortuosa”. “Ci stiamo lavorando – ha detto il presidente Spacca –. L’assessore Giorgi ha posto alla giunta il problema di un offerta adeguata di servizi dedicati e abbiamo concordato di approvare una delibera che risponda alle esigenze di un settore che ha bisogno di una diversa attenzione. La delibera rispetto alla legge infatti, ha tempi più rapidi e consente una operatività concreta ed immediata. Ovviamente, in questo contesto l’esperienza delle famiglie è fondamentale e per questo motivo prima della stesura definitiva le associazioni saranno coinvolte per esprimere il loro parere e dare il loro prezioso contributo”. “Guarire da soli è quasi impossibile – ha aggiunto l’assessore Giorgi - L’ anoressia è il sintomo di una malattia dell’anima. Occorre curare il sintomo e rimettere insieme i cocci dell’anima. E’ necessaria una risposta sanitaria precisa, costante e immediata. Su questo continueremo a lavorare. Non possiamo e non vogliamo lasciare soli questi ragazzi e le loro famiglie”. Ciccarelli da parte sua ha illustrato quali saranno le linee di azione: “Stiamo consultando tutte le competenze che abbiamo per dare risposte alle legittime richieste di queste famiglie – ha detto -. Parliamo di un settore nel quale dobbiamo e possiamo migliorare. Un gruppo di professionisti si è già riunito ed è stata preparata una bozza parziale. Il punto di partenza è la realizzazione di ambulatori territoriali multidisciplinari, dedicati esclusivamente ai Dca, in grado di prendere in carico il paziente sia nella fase di acuzie sia nella fase residenziale”. Gli ambulatori sono il nodo centrale della rete che coordina il passaggio agli ulteriori setting assistenziali, semiresidenziali, residenziali ed ospedalieri da distribuire omogeneamente sul territorio con modalità di integrazione con i Presidi Ospedalieri dell’Asur e delle Aziende Ospedaliere. “L’auspicio - prosegue Ciccarelli - è realizzare sin da subito tre punti di riferimento a nord, al centro e al sud delle Marche. Poi una volta a regime dovremmo dotarci di un ambulatorio per ogni area vasta”. Altrettanto importanti sono gli aspetti della formazione specialistica del personale, che dovrà lavorare in modo dedicato ai Dca e il coinvolgimento delle Associazioni dei Genitori e dei Pazienti per favorire l’ascolto, l’orientamento ai servizi e il supporto alle famiglie nel lungo percorso necessario per superare le difficoltà poste da questa grave malattia. La lettera consegnata a Spacca è stata firmata dalle associazioni: Centro Oltre…a riveder le stelle; Fanpia Onlus di Ancona; Associazione Heta di Ancona; Equipe Dca Neuropsichiatria Infantile di Ancona; Associazione Fada di Fermo; Associazione Il Gabbiano di Osimo; Associazione Mi fido di te di Fano; Associazione Pesarese per i Disturbi del Comportamento Alimentare.  
   
 

<<BACK