Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedě 02 Marzo 2015
 
   
  AMBIENTE, LOMBARDIA: FA SCUOLA SU SEMPLIFICAZIONE

 
   
  Milano, 2 marzo 2015 - Da fine giugno dell´anno scorso č disponibile on line la modulistica regionale unificata e semplificata per la presentazione delle istanze di Autorizzazione Unica Ambientale (Aua) e gli standard di interoperabilitŕ tra i sistemi informativi degli enti coinvolti nel procedimento. Nuovo Regime Aua - "Regione Lombardia, ormai da un anno - ha commentato l´assessore regionale all´Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Claudia Maria Terzi - ha avviato un percorso di coordinamento e di accompagnamento all´attuazione di un nuovo regime di autorizzazione ambientale unica con impatti su diverse decine di migliaia di imprese lombarde. Con l´approvazione in conferenza unificata del modello unico nazionale per la presentazione telematica delle istanze Aua, viene riconosciuta una tappa importante di questo percorso e del nostro lavoro". Risposte Veloci - "Ancora una volta - ha aggiunto Terzi - la Lombardia fa scuola ma soprattutto č stata veloce nel rispondere all´urgente esigenza di tutti i soggetti coinvolti, Pmi lombarde e Autoritŕ competenti in primis, di disporre di strumenti amministrativi e informatici utili a garantire una gestione uniforme, coordinata ed efficace del procedimento. Un risultato figlio della collaborazione con il collega Massimo Garavaglia, del confronto e condivisione con le Associazioni di Categoria interessate: Unioncamere Lombardia, Unione delle Province Lombarde e Associazione Nazionale dei Comuni Italiani Lombardia, in rappresentanza rispettivamente delle province e dei Suap". Coniugare Crescita E Ambiente - "L´obiettivo di Regione Lombardia - ha concluso Terzi - č incentivare la crescita economica del nostro territorio, rispettando l´ambiente in cui viviamo".  
   
 

<<BACK