|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 03 Marzo 2015 |
|
|
  |
|
|
AGRICOLTURA. MANZATO INCONTRA COORDINAMENTO VENETO AGRINSIEME
|
|
|
 |
|
|
Venezia - Massima disponibilità a rendere sistematico il rapporto per condividere percorsi che siano utili a trovare soluzioni alle problematiche del settore agricolo è stata espressa dall’assessore regionale all’agricoltura Franco Manzato che ha incontrato oggi a Palazzo Balbi una delegazione del coordinamento veneto di Agrinsieme, che rappresenta le aziende e le cooperative di Cia, Confagricoltura, Agci-agrital, Fedagri-confcooperative e Legacoop Agroalimentare. Oggi infatti è stata programmata una manifestazione anche a Venezia, insieme ad altre indette a livello nazionale, per sensibilizzare il mondo politico e l’intera opinione pubblica sulle difficoltà e sulle prospettive del mondo agricolo e agroalimentare. In particolare, le incertezze sulla nuova Politica Agricola Comunitaria (Pac) e sui nuovi Programmi di Sviluppo Rurale (Psr)), le normative ambientali, sanitarie e fiscali. Tra le questioni poste sul tappeto, la situazione del comparto lattiero-caseario alla vigilia della conclusione del regime delle quote latte, le difficoltà della frutticoltura e l’applicazione della direttiva nitrati che penalizza fortemente il settore zootecnico. L’assessore Manzato ha fatto presente l’impegno della Regione a sostegno dell’intero settore - sempre più condizionato da obblighi e adempimenti richiesti dall’Unione Europea - che ha comportato anche nette prese di posizione nei confronti di proposte di provvedimenti governativi. Il Veneto, ad esempio, è stata l’unica regione che non ha dato l’intesa sull´accordo Stato-regioni relativo alla nuova Politica Agricola Comune perché, così come è stata proposta, mette in difficoltà il comparto veneto della zootecnia. La Regione – ha assicurato l’assessore - resta comunque sempre aperta al dialogo e al confronto, come è avvenuto per il Psr, nel comune sforzo di trovare le possibili soluzioni che consentano non solo la sopravvivenza, ma la crescita dell’agricoltura veneta. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|