Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 02 Marzo 2015
 
   
  “SMART SPECIALISATION”: AVVIATA IN VENETO NUOVA FASE

 
   
  Venezia, 2 marzo 2015 -La “Specializzazione Intelligente” (Smart Specialisation) è una strategia richiesta dagli obiettivi posti da Europa 2020 al fine di raggiungere una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva. La Regione del Veneto ha da tempo avviato il processo per la definizione della propria “strategia regionale di ricerca e innovazione per la specializzazione intelligente”, attraverso un percorso condiviso con istituzioni pubbliche e private, il mondo delle imprese e della ricerca, la società civile. Si apre ora una nuova fase di confronto e rielaborazione che prevede l’organizzazione di incontri pubblici e la diffusione di questionari da compilare e trasmettere online per raccogliere informazioni per un ulteriore approfondimento sulle scelte operate. “Questo percorso – fa presente l’assessore regionale all’economia, ricerca e innovazione Isi Coppola – ha già permesso di definire alcuni ambiti strategici di specializzazione e i migliori assi di competitività del Veneto, per evitare la frammentazione degli interventi e la dispersione delle risorse. Nel frattempo anche le politiche industriali regionali hanno tenuto conto in questi ultimi anni di questo percorso, arrivando oggi ad essere pronti alle nuove sfide anche sotto un profilo legislativo, soprattutto con la recente legge sui distretti, le reti innovative regionali e le aggregazioni di imprese”. I quattro ambiti di specializzazione su cui puntare sono Smart Agrifood, Sustainable Living, Smart Manifacturing e Creative Industries. Si tratta di predisporre un primo piano d’azione per la specializzazione intelligente che consenta un utilizzo efficiente ed efficace delle risorse e delle potenzialità regionali a favore della competitività del sistema economico nel quadro del mercato globale. “Il documento fin qui elaborato – aggiunge l’assessore - non costituisce punto fermo e conclusivo del lavoro intrapreso dalla Regione ma un punto di partenza per una programmazione più di dettaglio, un documento aperto ed in continua evoluzione”. Gli uffici regionali hanno predisposto quattro questionari, uno per ogni tipologia di soggetto coinvolto (attori economici, della ricerca, rappresentanti della società civile e delle istituzioni pubbliche), da compilare e trasmettere online. Parallelamente gli incontri, organizzati per ambito provinciale, sono rivolti a tutti gli stakeholders territoriali pubblici e privati e l’assessore Coppola presenterà la strategia e le azioni della Regione in tema di sviluppo economico regionale.  
   
 

<<BACK