Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedě 02 Marzo 2015
 
   
  LAVORO: FVG, SERVIZI PER L´IMPEGO NELL´AGENZIA REGIONALE

 
   
  Trieste, 2 marzo 2015 - Gli uffici che erogano sul territorio i servizi per l´impiego in Friuli Venezia Giulia saranno inseriti nella struttura della direzione centrale della Regione competente in materia di lavoro, tramite la costituzione dell´Agenzia regionale per il lavoro. A confermare questa scelta organizzativa, che viene assunta nelle more del perfezionamento della riforma del mercato del lavoro in corso di attuazione a livello nazionale, č l´assessore al Lavoro, Loredana Panariti, che ribadisce il carattere strategico del processo di trasferimento alla Regione delle funzioni in materia di lavoro che erano state assegnate alle Province in base alle leggi regionali 3 del 2002 e 18 del 2005. "La soluzione organizzativa adottata - osserva Panariti - risulta essere quella piů funzionale a realizzare la salvaguardia delle professionalitŕ che attualmente garantiscono l´erogazione dei servizi al lavoro sul territorio e a tutelare la centralitŕ che l´Amministrazione regionale attribuisce alle proprie competenze in materia di lavoro". "Come evidenziato dalla linee programmatiche regionali in materia (Programma triennale di politica del lavoro e Masterplan dei servizi per l´impiego) - continua l´assessore - il trasferimento non č solo funzionale alla transizione a un modello di gestione dei servizi per l´impiego caratterizzato da una differente articolazione organizzativa, ma mira a realizzare un sistema regionale di servizi al lavoro in grado di garantire un´interlocuzione efficiente, efficace ed innovativa con le lavoratrici e i lavoratori e con le imprese del territorio". "Questo sistema - aggiunge - fa leva su un rinnovato ruolo di governance pubblica regionale e sulla sinergia operativa fra soggetti pubblici e privati. L´assetto organizzativo dei servizi e delle politiche, pertanto, consegue ad una riforma piů ampia, sia a livello nazionale sia a livello regionale, inerenti ai livelli essenziali delle prestazioni e alla normativa dell´accreditamento".  
   
 

<<BACK