Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 06 Marzo 2015
 
   
  LA CERTEZZA DELL’IMPRESA PER IL SISTEMA BALNEARE ITALIANO ‘UN PRODOTTO TIPICO VINCENTE, LA TRADIZIONE CHE VUOLE RINNOVARSI’

 
   
  “L’offerta dei servizi di spiaggia in Italia nasce da lontano, ma oggi rischia di non avere più un futuro”, questo il grido d’allarme di Riccardo Borgo, presidente del S.i.b. Sindacato Italiano Balneari aderente a F.i.p.e./confcommercio che associa circa 10.000 imprese balneari. Lo stabilimento balneare è un ‘prodotto tipico’ del nostro Paese, lo possiamo annoverare – a pieno titolo – nella cultura e nella tradizione italiana grazie ad una serie di molteplici proposte diversificate studiate per soddisfare tutti i bisogni della collettività, anche sulla base delle differenti disponibilità economiche: dalle spiagge di lusso a quelle più familiari e popolari, fino alle spiagge libere attrezzate, su tutte, però, siamo in grado di garantire il migliore standard di sicurezza al mondo. “Questo sistema turistico balneare italiano, oggi, va difeso con forza – continua Borgo – perché i rinnovi delle concessioni demaniali esistenti con procedure di evidenza pubblica, (così come ci imporrebbe l’Europa), avrebbero come conseguenza la fine dell’attuale concezione di ‘fare impresa’, senza alcun beneficio per l’economia e soprattutto per il nostro turismo”. In Italia l’economia balneare conta 87mila imprese, 418mila occupati, consumi per 24 mld di euro ed un valore aggiunto di 14 mld di euro. 28.000 sono le concessioni demaniali, circa due terzi quelle destinate ad uso turistico-ricreativo, 100.000 gli occupati diretti di questo settore. A causa dell’incertezza normativa gli investimenti da diversi anni sono bloccati, (stimiamo circa 3 mld di euro quelli accantonati negli ultimi 10 anni). Le presenze in spiaggia dei nostri connazionali, poi, in 6 anni sono crollate del 41%: dai 241.759.000 del 2008 ai 140.612.000 dello scorso anno. Ma il mare si conferma la prima destinazione turistica italiana con il 30% delle presenze complessive ed un trend in costante crescita per il turismo straniero (+13% dal 2008). Rammentiamo, inoltre, che la nostra categoria, oltre al pagamento di un canone concessorio pari a circa 120 mln di euro, fornisce una serie di servizi di carattere pubblico che ci impegnano ad una spesa, solo per il 2014, che può essere stimata in 190 mln di euro per il salvamento e in 450 mln di euro per la manutenzione dell’arenile. Diversi i punti di forza dell’offerta balneare a cominciare dalla professionalità e dalla cordialità degli operatori, elementi distintivi del modello italiano, seguono: pulizia del litorale, offerta di ombrelloni, lettini e sdraio, sicurezza in acqua e primo soccorso, tranquillità e privacy, presenza di docce e servizi igienici, tutti aspetti su cui si riscontra un elevato livello di soddisfazione del cliente. Difendere la piccola/media impresa guidata dall’uomo contro la grande impresa guidata dall’economia e dalla finanza: questo è il principio che vorremmo fosse perseguito ed attuato nel nostro Paese. Cosa chiediamo al Governo: 1. Una durata più lunga delle concessioni demaniali marittime, (minimo 30 anni), da applicare, in ossequio ai principi costituzionali di eguaglianza e parità di trattamento, anche alle imprese attualmente operanti, al fine di salvaguardare la peculiare caratteristica di gestione familiare della balneazione italiana attraverso la preminenza del fattore ‘lavoro’ su quello del ‘capitale investito’; 2. L’alienazione con diritto di opzione in favore dei concessionari delle porzioni di demanio marittimo che, da tempo, hanno perso le caratteriste della demanialità e della destinazione ai pubblici usi del mare; 3. Il riconoscimento del ‘valore commerciale’ dell’azienda balneare da trasformarsi in ristoro a favore del concessionario nel caso di cessione coattiva in favore di terzi; 4. La modifica dei criteri di determinazione dei canoni demaniali marittimi ex art 1, comma 251, legge 27 dicembre 2006, n. 296 che li renda ragionevoli, equi e sostenibili (oggi circa 200 aziende, non essendo in grado di pagare le spropositate cifre richieste, rischiano la decadenza del titolo concessorio). “Siamo convinti che il Governo vorrà e saprà difendere le 30.000 imprese balneari italiane – conclude Borgo – dal momento che è ben consapevole delle possibili gravissime conseguenze alle quali andrebbe incontro il turismo italiano, soprattutto in tema di qualità dei servizi, immagine ed occupazione. Ma non c’è più tempo: gli imprenditori balneari sono già al lavoro perché tra poco più di un mese inizia la stagione turistica 2015 e molti, troppi, non conoscono ancora oggi quale sarà il proprio destino e quello delle loro famiglie. Non sanno, cioè, se il prossimo anno potranno ancora aprire lo stabilimento balneare, potendo contare su un lavoro, oppure dovranno abbandonare tutto e ricominciare da capo, (a 50, 60 o 70 anni), perché il proprio Stato non li ha voluti o potuti tutelare e si è ripreso un ‘bene’, la spiaggia, concessa ‘nuda e cruda’ molti anni fa, sulla quale è stato costruito il ‘fiore all’occhiello’ dell’offerta turistica italiana con un contributo fatto di duro lavoro, di sacrifici, di investimenti, di vera passione, spesso, da parte di generazioni di persone”! La storia dello stabilimento balneare in Italia: anni ’50: il soggiorno in spiaggia si svolge quasi esclusivamente nello stabilimento balneare, il quale ha funzioni di sicurezza e di affidabilità; anni ’60: nasce il turismo all’aria aperta e il modello della spiaggia libera, sono maggiori le attenzioni alle esigenze delle famiglie, nascono le rotonde e le balere; anni ’70: boom di campeggi e seconde case, lo stabilimento balneare si consolida come punto di riferimento delle famiglie, si valorizza l’animazione; anni ’80: le offerte di intrattenimento si moltiplicano, balli e giochi in spiaggia; anni ’90: cresce la concorrenza delle altre destinazioni del Mediterraneo, lo stabilimento balneare italiano punta sulla qualità, ma in modo particolare sulla ristorazione; anni 2000: la spiaggia diventa fonte di salute e benessere a 360°, il fitness esordisce nello stabilimento balneare che diventa un luogo di ritrovo e aggregazione.  
   
 

<<BACK