Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 09 Marzo 2015
 
   
  PAVIA, PER CNAO FONDI MINISTERIALI: TUTELATA ECCELLENZA INTERNAZIONALE

 
   
  Pavia, 9 marzo 2015 - "Il Cnao rappresenta l´ennesima testimonianza dell´innovazione, dell´impegno e della concretezza lombarda. I fondi previsti nella Legge di stabilità dell´anno scorso dimostrano come, grazie anche all´impegno della nostra Regione, sia stato ottenuto un importante risultato per il riconoscimento di questa struttura, punto di riferimento a livello internazionale nella ricerca e nella cura dei tumori". E´ quanto ha affermato il vice presidente e assessore alla Salute di Regione Lombardia Mario Mantovani che, insieme al ministro della Salute Beatrice Lorenzin, ha visitato il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica di Pavia, unico centro in Italia e quarto al mondo, in grado di curare tumori non operabili e resistenti alla radioterapia e alla chemioterapia. Mantovani ha colto l´occasione per esporre al responsabile nazionale della sanità le problematiche urgenti per la cui risoluzione il Cnao sta attendendo da tempo l´intervento delle istituzioni nazionali. "Capita che pazienti provenienti da altre regioni debbano ottenere ed attendere le necessarie autorizzazioni dalle Asl di provenienza. Attualmente invece - sottolinea Mantovani - solo Regione Lombardia e Regione Emilia-romagna autorizzano i pazienti al trattamento". Approvazione Dei Lea - Il ministro ha dato le necessarie rassicurazioni, sia in merito allo stanziamento dei fondi necessari alla prosecuzione dell´attività del Cnao, sia per quanto riguarda la specifica rivisitazione dei Lea (Livelli Essenziali d´Assistenza). L´assessore, con la condivisione del ministro Lorenzin, ha in particolare convenuto sulla possibilità di accelerare i tempi e di stabilire in via preliminare almeno un "accordo speciale" a livello di Conferenza Stato-regioni, in cui si autorizzano i trattamenti di adroterapia per tutti i pazienti italiani che ne hanno necessità. Il ministro e il vice presidente di Regione Lombardia, assieme all´assessore alle Attività produttive, Ricerca e Innovazione Mario Melazzini, all´assessore all´Economia, Crescita e Semplificazione Massimo Garavaglia e a numerose altre autorità presenti, hanno visitato anche l´area in cui è situato il sincrotrone, ovvero, la macchina acceleratrice che è stata inaugurata quest´anno e punta a raggiungere la cura di 3000 pazienti all´anno. A oggi i pazienti trattati sono stati 469. Garavaglia: Intervento Opportuno - L´assessore Garavaglia a margine della conferenza ha dichiarato ai giornalisti: "Ottimo il fatto che il Governo sia intervenuto direttamente sul Cnao partecipando finanziariamente. Come Regione avremmo anche potuto farlo noi, ma non sarebbe stato giusto. Il Cnao è un centro di ricerca nazionale e quindi ben venga questo intervento diretto del ministero della salute. Inoltre, questo consentirà di sviluppare anche in prospettiva il centro e noi come Regione Lombardia saremo al fianco della Istituzione nazionale per garantire, soprattutto, il necessario supporto dal punto di vista della ricerca scientifica". Melazzini: Riconosciuto Valore Centro - "La visita al Cnao del ministro della Salute Beatrice Lorenzin - ha aggiunto l´assessore Melazzini - rappresenta un riconoscimento del valore del Centro, che questo Governo intende concretamente valorizzare e sostenere, come eccellenza unica non solo a livello nazionale e tra le poche a livello mondiale, sia per quanto riguarda il trattamento di determinate forme oncologiche, sia per ciò che può rappresentare in ambito di ricerca e innovazione". "Ciò è testimoniato anche - ha proseguito Melazzini - dal recente investimento di 30 milioni di euro da parte del Ministero, importantissimo risultato per il nostro territorio, ottenuto grazie al forte impegno e alla tempestiva azione di Regione Lombardia. Il nostro impegno è quello di continuare a mettere in campo azioni concrete per valorizzare quel patrimonio inestimabile rappresentato dal capitale umano e dalle professionalità presenti all´interno del Cnao".  
   
 

<<BACK