|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 16 Marzo 2015 |
|
|
  |
|
|
GRECIA, ASSESSORE LOMBARDIA: APPOGGIO PLATEA AMBROSETTI A VAROUFAKIS FA RIFLETTERE
|
|
|
 |
|
|
Cernobbio/co, 16 marzo 2015 - "La sintesi dell´annuale Workshop The European House Ambrosetti è stato l´intervento del ministro delle finanze Yanis Varoufakis che ha convinto la platea, sicuramente non facile per lui, che ha condiviso le parole dell´esponente del governo Tsipras con un lungo, prolungato e sincero applauso a fronte di applausi di circostanza nei confronti di altri". Sono le parole di Massimo Garavaglia, assessore all´Economia di Regione Lombardia, dopo aver partecipato al summit di Cernobbio, incentrato principalmente sulla crescita e sui modi con cui renderla sostenibile e inclusiva. Classe Dirigente Condivide Preoccupazioni Grecia - L´appoggio della platea di Villa D´este al ministro Varoufakis, per Garavaglia "Fa riflettere", perché, ragiona l´esponente della Lega Nord "a questo punto è chiaro anche la classe dirigente del paese Italia condivide le preoccupazioni del ministro greco e le sue soluzioni che infatti sono state ben accolte". Bruxelles Cambi Politica - "Si tratta di capire - fa presente Garavaglia - se a Bruxelles si intende cambiare politica, altrimenti è evidente che anche l´importante azione messa in campo da Draghi con il ´quantitative easing´ avrà benefici solo nel breve periodo". Congiuntura Favorevole Non Durerà A Lungo - Parlando nello specifico del caso Italia, Garavaglia è chiaro: "I problemi della Grecia, fatte le debite proporzioni, sono gli stessi del nostro paese per cui non possiamo illuderci che l´attuale favorevole congiunzione astrale sia la soluzione a tutti i problemi. Infatti, da un lato questo prezzo del petrolio e questa quotazione favorevole euro-dollaro non dureranno a lungo, dall´altro dal Forum Ambrosetti è risultato chiaro che i nuovi vincoli europei, fiscal compact abbinato all´equilibrio di bilancio, non sono sostenibili". Quindi, è la conclusione dell´assessore lombardo "la soluzione al problema Grecia può essere la soluzione anche per l´Italia, altrimenti la non soluzione al problema Grecia diventa un serio problema per l´Italia". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|