|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 17 Marzo 2015 |
|
|
  |
|
|
FORMAZIONE: REGIONE FVG PROMUOVE MOBILITÀ E IMPRENDITORIALITÀ
|
|
|
 |
|
|
Trieste 17 marzo 2015 - Su proposta dell´assessore al Lavoro, Formazione e Istruzione, Loredana Panariti, la Giunta regionale ha deciso di presentare due progetti finalizzati a realizzare percorsi di mobilità internazionale e a sviluppare l´educazione all´imprenditorialità nei giovani, nell´ambito del programma comunitario Erasmus +"(Azione chiave 2 Partenariato strategico). Si tratta del progetto denominato Nemo - Network for Mobility, in cui la Regione Friuli Venezia Giulia è capofila, e del progetto 3D Frame - Innovative Tri-dimensional Reference Framework for Entrepreneurship in Vet. La prima iniziativa consente alla Regione di dotarsi di una rete internazionale di aziende presso le quali realizzare percorsi di mobilità e di condividere con i partner della proposta progettuale, nazionali ed esteri, sistemi per il riconoscimento dei risultati di apprendimento e la certificazione delle competenze acquisite, con il mutuo riconoscimento dei rispettivi sistemi. Nel secondo progetto, invece, la Regione si propone di sviluppare l´educazione all´imprenditorialità nei confronti dei giovani studenti iscritti ai percorsi di istruzione e formazione professionale, oltre che diffondere tra gli insegnanti e formatori metodologie e strumenti didattici innovativi, incentrati sullo studente per introdurre l´apprendimento imprenditoriale nelle diverse materie del curriculum. La Regione punta, inoltre, a sviluppare un panel di strumenti e indicatori per valutare la mentalità imprenditoriale, le attitudini e le competenze acquisite nell´educazione all´imprenditorialità da parte degli studenti, oltre che a creare una piattaforma online per insegnanti-educatori e imprenditori per lo scambio di buone pratiche, metodi e materiali di insegnamento. "Con la presentazione di questi progetti - precisa l´assessore Panariti - la Regione dà continuità e concretezza al percorso già intrapreso, nel periodo di programmazione 2007/2013, con i piani incentrati sullo sviluppo della tematica della mobilità internazionale di studenti e lavoratori, vale a dire con Go&learn e Track in cui era capofila, e con il progetto Premo, in qualità di partner". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|