Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 18 Marzo 2015
 
   
  AZZERAMENTO IRAP, LA GIUNTA SARDA APPROVA I CRITERI PER LE NUOVE AZIENDE.

 
   
  Cagliari, 18 Marzo 2015 - La Giunta ha approvato criteri generali e modalità applicative dell´azzeramento dell´Irap per 5 anni alle nuove imprese, contenuto nella manovra finanziaria approvata dal Consiglio regionale a fine febbraio e diventata legge lo scorso 9 marzo. "Stiamo correndo, abbiamo approvato questa delibera oggi ben prima dei 30 giorni previsti dal momento dell´entrata in vigore della Finanziaria perché questo è uno dei provvedimenti più importanti contenuti nella manovra 2015 e vogliamo che sia immediatamente operativo - spiega l´assessore della Programmazione e del Bilancio Raffaele Paci - Siamo convinti delle potenzialità economiche e produttive della nostra regione, stiamo dicendo alle aziende di crederci e di venire qui a investire, perché oltre a trovare un´altissima qualità della vita, per ben 5 anni non pagheranno neanche un euro di Irap. Non solo - aggiunge il vicepresidente della Regione - Passati i 5 anni, quelle stesse aziende avranno la certezza di un taglio del 25% permanente, al quale si aggiungono gli sgravi contenuti nella Legge di stabilità nazionale. Per sempre, cioè, pagheranno l´Irap più bassa d´Italia: nessun imprenditore, nel resto del Paese, paga meno di uno che tiene la sua azienda in Sardegna". All´azzeramento per i primi cinque anni possono accedere tutti i soggetti che devono pagare l´Irap a parte assicurazioni, banche, enti e società finanziarie, società concessionarie. Per nuova attività si intendono soggetti che avviino un´attività produttiva in Sardegna, soggetti già operanti fuori regione e che per la prima volta aprono uno stabilimento nell´isola e, infine, imprenditori che già operano in Sardegna ma che realizzano nuovi insediamenti produttivi. In quest´ultimo caso sono escluse tutte le attività derivanti da trasformazione, fusione, scissione, cessione di rami d´azienda, affitti di rami d´azienda o da altre operazioni che siano solo la prosecuzione di un´attività già avviata nel territorio regionale.  
   
 

<<BACK