|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 19 Marzo 2015 |
|
|
  |
|
|
RIGASSIFICATORE: SERRACCHIANI, NESSUNA INTESA CON MISE
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 19 marzo 2015 - "Non ci sono le condizioni perché la Regione possa esprimere l´intesa con il ministero dello Sviluppo economico sul rigassificatore nel golfo di Trieste". Lo ha detto la presidente della Regione, Debora Serracchiani, intervenendo ieri sera a una tavola rotonda promossa dal Propeller Club Port of Trieste. Assieme alla presidente, hanno partecipato al confronto i rappresentanti delle istituzioni locali (Provincia e Comuni di Trieste e Muggia), il commissario dell´Autorità portuale Zeno D´agostino ed esponenti del mondo marittimo e imprenditoriale. "La posizione di questa Amministrazione regionale - ha detto Serracchiani - è sempre stata chiara fin dall´inizio, e riconfermata in sede di Comitato portuale. Non abbiamo pregiudizi di carattere generale nei confronti di opere di questo tipo, ma riteniamo che nel caso specifico il rigassificatore sia incompatibile con i flussi dei traffici portuali, quelli attuali e soprattutto quelli futuri". La presidente ha ricordato alcuni tra i principali investimenti previsti nel porto di Trieste (tra gli altri il raddoppio del Molo Vii, la piattaforma logistica, le opere portuali nell´area della Ferriera), che porteranno a un notevole incremento dei traffici. "Il rigassificatore verrebbe quindi a collocarsi - ha sottolineato - in una situazione già oggi estremamente complessa per quanto riguarda la manovra delle navi". Serracchiani ha richiamato l´attenzione su altri elementi, che rafforzano la posizione contraria all´impianto nel golfo di Trieste, su cui fra l´altro c´è piena convergenza con le istituzioni locali e con l´Autorità portuale: i problemi insorti in sede di Via (Valutazione di impatto ambientale) del tracciato del gasdotto a terra, la contrarietà della Repubblica di Slovenia e infine - e soprattutto - la mancanza di un Piano energetico nazionale che indichi la reale necessità di un impianto nell´Alto Adriatico a Trieste, quando altri rigassificatori in Italia operano oggi a regime ridotto. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|