Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 12 Aprile 2007
 
   
  SECONDA GIORNATA PER IL BACKSTAGE FILM FESTIVAL AL SAN BIAGIO, CHE QUESTA SERA OSPITA IL REGISTA GIANFRANCO GIAGNI PER LA PRESENTAZIONE DEL LUNGOMETRAGGIO ROSABELLA: LA STORIA ITALIANA DI ORSON WELLES.

 
   
  Cesena, 12 aprile 2007 - Prosegue il Backstage Film Festival al Centro Cinema Città di Cesena, che dopo l’incontro con il regista Roberto Andò e con l’attrice Donatella Finocchiaro ospita domani sera Gianfranco Giagni (Nella terra di nessuno, Il nido del ragno) per la presentazione del lungometraggio Rosabella: la storia italiana di Orson Welles. Alle ore 21 sul grande schermo della Sala Rossa del San Biagio sarà proiettato il documentario del 1993 sul legame tra Welles e l’Italia nell’arco dei venti anni in cui il regista soggiornò e lavorò nel nostro paese. Il lungometraggio di Giagni mostra rare sequenze dietro le quinte di Otello, oltre che degli incompiuti Don Chisciotte e Julius Caesar, con interviste inedite ad amici e colleghi di Welles. Nato a Roma, Gianfranco Giagni è stato aiuto regista di Mauro Bolognini per il cinema e di Alberto Negrin per la televisione. Ha lavorato inoltre nel mondo della musica realizzando i primi videoclip per Vasco Rossi, Fabio Concato, Loredana Bertè, Matia Bazar, Ron e Miguel Bosè. Ha curato la regia di programmi e fiction televisive sia per la Rai che per Mediaset. Il programma della seconda giornata del Backstage Film Festival si apre alle 9 alla Sala Rossa del San Biagio con le proiezioni per le scuole di tre backstage realizzati dalla regista Alessandra Roveda: Sexibec (backstage di “Commediasexi” di Alessandro D’alatri), Un’estate speciale (backstage de “L’estate del mio primo bacio” di Carlo Virzì) e Il toscano Napoleone (backstage di “N- Io e Napoleone” di Paolo Virzì). Al termine delle proiezioni la regista incontrerà gli studenti per un seminario sulle tecniche di regia. Il programma prosegue poi con i backstage realizzati dietro le quinte di quattro fiction italiane dal regista Fernando Muraca, che incontrerà il pubblico al termine delle proiezioni: Don Matteo 5, Edda, S. Pietro e Speciale Nati ieri. La mattinata si chiude con i dietro le quinte di Ma che ci faccio qui! (regia di Dario Samuele Leone), Natale a New York (montaggio di Fabio Lombardelli), Il mio miglior nemico (immagini di Nicola Deorsola) e Manuale d’amore 2 (regia di Margherita Ferrandino). Alle ore 16 il Backstage Film Festival prosegue nella Saletta Mediateca con la proiezione di Edda backstage (regia di Fernando Muraca), Giovanni Paolo Ii backstage (regia di Fernando Muraca), Dietro le quinte di Ma l’amore sì! (regia di Riccardo Ferrero), Speciale Olè (immagini di Dario Dal Boni) e 48 ore backstage (regia di Fabrizio Trionfera). A seguire proiezione dei backstage di Ris 3 e Distretto di polizia 6 (regia di Michele Soffientini), The Dream (regia di Massimo Amici), La guerra di Mario (realizzazione di Guido Lombardi), Tre giorni di anarchia (regia di Luciano Russo) e Paparazzi (regia di Germano Tarricone). In parallelo, a partire dalle 16 nella Sala Rossa prosegue la rassegna dei backstage con i filmati realizzati dietro le quinte di E il vento fa il suo giro (regia di Jaime P. Cousido)- film di Giorgio Diritti vincitore di vari riconoscimenti in festival nazionali e internazionali, fra cui il Grand Prix e il Premio Cicae all’Annecy Festival Italien- Capri (regia di Federico Marsicano), 442 Il gioco più bello del mondo, Gas (regia di Camilla Piccioni), Baciami Piccina (regia di Fabrizio Procaccini) e Il mio miglior nemico (regia di Nicola Deorsola). Da segnalare la proiezione de La Ricotta, lungometraggio del 1963 di Pier Paolo Pasolini interpretato da Orson Welles. Il video è un episodio di Rogopag, film a quattro episodi diretti rispettivamente da Pasolini, Rossellini, Gregoretti e Godard sul tema del condizionamento dell´uomo nel mondo moderno. Alle ore 21 incontro con l’autore insieme a Gianfranco Giagni e Rosabella: la storia italiana di Orson Welles (1993); a seguire proiezione de Il diario del Caimano (2006), lungometraggio sul film “Il Caimano” di Nanni Moretti realizzato dallo stesso regista per documentare la lavorazione del film. Appunti, filmati, pensieri e riflessioni sulla maniera di intendere il cinema e il ruolo del regista, in cui Moretti racconta tutti i momenti necessari alla creazione di un film: dalla nascita dell’idea allo sviluppo della sceneggiatura, dai sopralluoghi alla scelta del cast, per quello che- usando le parole del regista- “è molto di più di un semplice backstage”. La serata si conclude con i dietro le quinte di Non prendere impegni stasera (regia di Marta Pasqualini), L’aria salata (regia di Federico Marsicano), E poi c’è Filippo (montaggio di Marco Penso e Michele Soffientini). L’ingresso a tutte le proiezioni è gratuito. Tutti i dettagli del programma su www. Sanbiagiocesena. It .  
   
 

<<BACK