Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 24 Marzo 2015
 
   
  SALUTE: FVG, APPORTO DI TUTTE LE COMPONENTI PER AFFERMAZIONE...

 
   
   Udine, 24 marzo 2014 - UnŽimportante occasione confronto tra tutte le componenti del sistema sanitario del Friuli Venezia Giulia, che ha dato modo allŽassessore regionale alla Salute, Maria Sandra Telesca, di fare il punto sullo stato dellŽarte della riforma, è stata rappresentata dal convegno, svoltosi a Udine, nella sede della Camera di commercio, sul tema ŽInnovare la medicina del territorio: strategie organizzative e tecnologie per la saluteŽ. Evento, che ha visto partecipare i rappresentanti delle categorie, organizzazioni e associazioni che compongono la rete della salute nella nostra Regione. Rete, che secondo la riforma, come ha ribadito Telesca, dovrà essere sempre più vicina ai cittadini, attraverso una medicina di prossimità davvero rispondente alle attese di tutti. Per ottenere pienamente questo risultato, secondo lŽassessore occorre lŽapporto di tutte le componenti della salute, occorre dialogo, e la stessa Regione è a disposizione per acquisire suggerimenti e proposte finalizzati a far crescere e affermare la riforma, e gli obiettivi che essa si è posta. Una riforma, ha precisato, che è stata resa improrogabile dalla costatazione del fatto che lŽefficacia dellŽapparato sanitario non corrispondeva più pienamente ai mutati scenari della società e dellŽutenza. Mentre la riforma, tuttora, ha precisato, si scontra anche con lŽinerzia, pur incolpevole, del sistema che si difende dal cambiamento. Inoltre, la riforma si pone il fine di porre il cittadino al centro del sistema sanitario, ma questo concetto, secondo lŽassessore regionale, non è proprio così scontato. Occorre dunque lŽimpegno dellŽintero sistema sanitario per intraprendere un percorso di rinnovamento culturale, che incida sullŽefficacia dellŽazione volta a rispondere al bisogno di salute dei cittadini. Un cambiamento, ha soggiunto Telesca -"Che dovrà avere tra i protagonisti anche i medici di famiglia, gli infermieri presenti sul territorio, le nuove figure professionali sanitarie". Un cambiamento, che coinvolge 20 mila operatori sanitari nel Friuli Venezia Giulia, molti dei quali spesso si debbono scontrare con problemi apparentemente non significativi, come per esempio accade a causa dei vincoli posti dalle norme sulla privacy per lŽaccesso ai dati sulla salute, rispetto ai quali lŽassessore Telesca è intervenuta nella sede della Conferenza Stato-regioni. LŽassessore regionale si è infine richiamata agli interventi, definiti significativi, sviluppati nella tavola rotonda che aveva preceduto le sue conclusioni, incentrata sullŽassistenza primaria, e moderata da Ezio Beltrame. Vi avevano preso la parola Mauro Delendi, commissario straordinario dellŽAas 4. ŽFriuli CentraleŽ e dellŽAzienda Ospedaliero universitaria di Udine, Roberto Orlich, dirigente dellŽAmbito distrettuale 4.5 dellŽUdinese, e Sabrina Spangaro, presidente del collegio Ipasvi della Provincia di Udine: rappresentanti, aveva rilevato lŽassessore Telesca, dei ŽluoghiŽ simbolo della riforma in atto. Il convegno, molto partecipato, era organizzato da Codessfvg, cooperativa sociale onlus, e si era sviluppato attorno ai temi dellŽinvecchiamento e nuovi bisogni di salute, a cura di Giovanni Forti, della Bocconi, nonchè sulle tematiche relative alle scelte strategiche per la riorganizzazione del sistema sanitario, e inerenti lŽinnovazione dei processi assistenziali, o meglio, attinenti alla sperimentazione del telemonitoraggio domiciliare di Codessfvg.  
   
 

<<BACK