|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedě 26 Marzo 2015 |
|
|
  |
|
|
BOLZANO: RILANCIO DEL SETTORE DELL´EDILIZIA: TAVOLO TECNICO PER NUOVE SOLUZIONI
|
|
|
 |
|
|
Bolzano, 26 marzo 2015 - L´importanza strategica del settore edilizio e la modalitŕ per la sua incentivazione sono i temi al centro di un recente colloquio fra i rappresentanti sindacali dei lavoratori del comparto edile e l´assessore provinciale Christian Tommasini. Proposta istituzione di un tavolo tecnico per verificare nuove possibili soluzioni. Partendo dall´attenzione verso la necessitŕ di sondare tutte le vie percorribili al fine di far ripartire il settore edilizio, in grave crisi in questi ultimi anni, l´assessore Tommasini condividendo le riflessioni esposte dai rappresentanti dei sindacati di categoria dei lavoratori edili (di Cgil, Uil, Cisl e Asgb) in merito alla riqualificazione energetica degli edifici, ha suggerito di istituire un tavolo di confronto permanente per individuare in modo concertato nuove soluzioni praticabili rispetto a quelle giŕ presenti. A questo tavolo dovrebbero essere coinvolti oltre che Südtirol Esco (societŕ con interessi nel settore) anche l´assessorato provinciale all´energia. Giŕ oggi sono numerosi ed importanti gli interventi ed i sostegni della Provincia nel settore edilizio e in quello del risanamento energetico. Dal confronto dovrebbero giungere strumenti adatti a rimettere in moto il settore edilizio al fine di creare sviluppo e lavoro. Uno potrebbe essere l´accesso per i cittadini al prestito agevolato tramite fondi di rotazione, analogamente a quanto posto in essere in relazione all´anticipo da parte della Provincia delle detrazioni fiscali statali in sede di recupero edilizio. L´assessore Tommasini ha informato i rappresentanti sindacali sugli attuali interventi nei settori di sua competenza, sottolineando come gli investimenti pubblici siano molto forti anche nel 2015: 45,6 milioni nel settore dell´Edilizia e Servizio tecnico, 92 milioni in quello delle Infrastrutture e 140 milioni per interventi nel settore dell´Edilizia abitativa. I programmi d´intervento saranno approvati a breve dalla Giunta provinciale dopo un attento esame capillare dei vari lavori che avverrŕ nell´ambito della seduta straordinaria in programma venerdě prossimo, 27 marzo. Nel corso del 2015 saranno portati a conclusione a Bolzano l´ampliamento della Scuola professionale italiana "Einaudi" con la costruzione delle nuove officine, la palestra triplice ed il garage interrato per il Liceo classico tedesco "Vogelweide" e la sede distaccata dell´Istituto tecnico per il commercio "H.kunter" con classi e mensa. A Merano sarŕ ultimata la nuova sede dei servizi di soccorso provinciali, a Vadena sarŕ portata a termine la riqualificazione dell´areale dell´ex Stadlhof della Scuola agraria Laimburg e costruito un impianto a pellets sempre per la Laimburg. Altre opere sono previste in Valle Aurina, a Brunico, Fortezza, Malles, Selva dei Molini e Silandro dove vengono ampliati l´Istituto tecnico industriale e la Scuola professionale provinciale. Nel 2015 si giungerŕ, inoltre, all´appalto di varie opere. Sarŕ, inoltre, proseguito il programma edilizio nell´ambito delle permute militari. Nel settore Infrastrutture sono previsti vari interventi su tutto il territorio provinciale con un impegno di 92 milioni di Euro: le opere in corso sono 67, 26 quelle per le quali si giungerŕ all´appalto nel corso del 2015, tra di esse gli interventi per l´accesso alla Val Badia. Per il settore dell´Edilizia abitativa, su un budget totale di 140 milioni di Euro, ha ricordato i 24 milioni per il programma di costruzione dell´Istituto per l´edilizia sociale Ipes. I cantieri appaltabili per complessivi 105 alloggi si riferiscono alla costruzione di 9 alloggi nel comune di Renon, 15 in quello di San Candido, di 4 alloggi ciascuno nei comuni di Termeno e Vadena, di altri 18 nel comune di Bressanone. Particolare attenzione, come fa presente l´assessore Tommasini, č rivolta ai bisogni abitativi del capoluogo dove si punta sui 55 alloggi presso l´ex Convitto per apprendisti ad Aslago/bolzano. 40 milioni di Euro sono destinati quali contributi ai Comuni per l´acquisizione di aree edificabili (tra queste anche l´area Druso Est a Bolzano, per piů di metŕ dell´importo complessivo). 30 milioni di Euro saranno a disposizione per far fronte alle nuove domande di agevolazione per l´acquisto ed il recupero di alloggi. Un dato congiunturale importante per il mercato edilizio, secondo l´assessore Tommasini, giunge dalla ripresa delle domande di contributo che stanno facendo registrare un incremento sia nel 2014 che nei primi mesi del 2015. La Giunta provinciale, come ha detto l´assessore, sta altresě cercando di mettere a disposizione prima possibile fondi aggiuntivi (circa 20 milioni di Euro) per far fronte al gran numero di domande riferite ai mutui dal fondo di rotazione per l´anticipo delle detrazioni fiscali. I primi 12 milioni destinati a tal fine sono giŕ esauriti ed hanno potuto soddisfare 403 richieste presentate dai cittadini per ristrutturazioni di abitazioni private. All´incontro con l´assessore Tommasini per sindacati di categoria dei lavoratori edili hanno partecipato Maurizio D´aurelio (Feneal Uil-sgk), Stefano Parrichini (Fillea/gbh Cgil-agb), Michael Raveane (Filca Cisl-sgb) e Friedrich Oberlechner (Asgb). |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|